La missione di Bigene: 58 villaggi su 300 km quadrati

La missione di Bigene: 58 villaggi su 300 km quadrati
Il territorio della missione di Bigene: 58 villaggi su 300 km quadrati, a nord della Guinea-Bissau e confinante con il Senegal.

28 dicembre 2011

Dicono di noi 9: Una Chiesa mondiale...

Una Chiesa mondiale...

Intervista a don Ivo Cavraro, missionario "fidei donum" in Guinea-Bissau

di Damiano Bordasco, su "Voce di Popolo", 23 dicembre 2011


Sentirlo parlare ti riempie. La mente e il cuore. È sicuramente un intellettuale, un uomo colto che spazia su più fronti. Ma è soprattutto un uomo di spirito, che infonde sicurezza, speranza, pace.
Don Ivo Cavraro è ormai un foggiano acquisito. Nato cinquantacinque anni fa a Cervarese Santa Croce, in provincia di Padova, è missionario “Fidei donum” dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino in Guinea Bissau. Quinto figlio di una famiglia profondamente cristiana è stato educato nel collegio salesiano “Don Bosco” di Verona, dove ha anche frequentato il liceo. La sua vocazione sacerdotale comincia nel lontano 1976, mentre sta affrontando i duri studi di Medicina all’Università del centro veneto.
Nella sua lunga esperienza sacerdotale c’è poi l’incontro con la “Fraternità San Giovanni Apostolo ed Evangelista” di mons. Casale, che porterà a Foggia, oltre vent’anni fa, diversi sacerdoti, tutti di indubbia qualità.
Don Ivo è in missione in Africa dal luglio del 2008, primo parroco della nuova parrocchia del “Sacro Cuore” a Bigene. Una comunità eretta l’11 aprile del 2010.
In maniera particolare si occupa del settore dell’evangelizzazione: Bigene ha 58 villaggi dispersi nella foresta sub-sahariana, al nord della Guinea Bissau, al confine con il Senegal. Un territorio di circa 300 chilometri quadrati, senza strade asfaltate e luci.
Lo abbiamo intervistato da lontano, tra i mille impegni di quelle sue giornate che iniziano alle sei del mattino e finiscono in tarda serata.

In Italia ti occupavi di immigrazione e povertà, nella parrocchia di Segezia. È da lì che è nato il desiderio di svolgere una missione in Africa?

“Sì. Dopo l’esperienza del ‘campo di accoglienza’ di Segezia, desideravo continuare un servizio impegnativo verso i poveri del mondo. Ho accompagnato l’Arcivescovo, mons. Francesco Pio Tamburrino, nella sua visita in Guinea-Bissau a marzo del 2007. Incontrando personalmente questa terra di missione, ho capito che qui poteva continuare il mio servizio sacerdotale. L’Arcivescovo, da buon padre, mi ha guidato nel discernimento e nella verifica di questa ‘vocazione missionaria’ che è sempre stata presente nella mia vita”.

Qual è la differenza tra i poveri in Africa e quelli che tante volte hai incontrato in Italia?

“I poveri di questa mia attuale terra sono estremamente più poveri degli immigrati che arrivano in Italia. Vivono alla giornata, non è nemmeno minimamente pensabile immaginare un viaggio fuori della loro terra. Questa
è una povertà estrema, che produce gravi difficoltà alla salute di tutte le persone, in modo particolare dei bambini. In Italia non potete immaginare come vive la gente di Bigene: senza acqua in casa, senza fognatura, senza
energia elettrica, senza istruzione, senza medici e senza medicine, senza prospettive, senza possibilità...
I bambini denutriti sono un pugno nello stomaco. Se penso a quanto cibo viene buttato nelle case degli italiani. E non ci sono solo bambini denutriti: anziani scheletrici, che pesano 30 chili. Devo confessare che a volte mi sembra di non farcela. Ci vuole fede e anche ‘fegato’, ma il Signore mi aiuta”.

Quanto è cambiata la tua vita da quando sei in Africa?

“Non saprei. Penso che la mia vita non sia molto cambiata. Certo è cambiato lo stile di vita in merito ad alimentazione, condizioni atmosferiche, fatiche fisiche e malattie (la malaria, già presa tre volte, è debilitante per tempi lunghi). Ma non sono queste le cose importanti. Ciò che più mi interessa comunicare a tutti i lettori di ‘Voce di Popolo’, che è assai più importante, è che riesco a scoprire che persone nuove, villaggi interi, mi cercano per chiedermi di conoscere e iniziare a vivere la mia fede.
Questa possibilità, questa realtà che tocco ogni giorno con le mie mani, è la gioia immensa che mi alimenta e mi sostiene. A volte mi chiedo: quando lascerò la Guinea-Bissau (non ho idea quando sarà) come mi sentirò senza queste persone che mi cercano per conoscere Cristo? Mi viene già una tristezza nel cuore”.

28 novembre 2011

Capitolo 17: Qualcosa sta cambiando

Anche questo capitolo del “Diario da una missione” non è mio. Giovanni Mirenna, da Torino, è venuto per farmi visita, e mi ha trasmesso questi interessanti appunti. Io stesso trovo grande giovamento nel rileggere quello che vivo con gli occhi di chi mi è accanto, anche per poco tempo. Vi auguro una buona lettura, e sono sicuro che vi piacerà!







io e don Ivo di fronte la sua casa a Bigene









Come raccontare un viaggio in Guinea Bissau? In realtà non ho fatto niente di speciale se non acquistare un biglietto aereo e partire. Cosa raccontare allora? Ho fatto circa 700 foto e scritto 120 pagine su un’agenda per non dimenticare un istante di questo viaggio. Anche se non ho fatto niente non vuol dire che non sia successo niente allora. Una parte l’ho raccontata con delle fotografie (guardate a sinistra il link al mio album su Facebook), una parte la scrivo qui, ospite del blog di Don Ivo. Alcuni episodi tra i tantissimi che in un modo o nell’altro mi hanno colpito, mi hanno fatto riflettere e che mi fa piacere condividere.


Semafori

Dall’aeroporto al centro di Bissau: sono gli unici 8 km di strada in tutta la Guinea Bissau che dal 24 settembre scorso, anniversario dell’indipendenza, sono illuminati la notte. Una strada nuova a 3 corsie per senso di marcia. Vicino alla discoteca però la prima corsia è usata come marciapiede, la seconda come parcheggio e solo la terza per la circolazione. Lungo questa strada, che necessariamente percorre chiunque viene in Guinea Bissau, ci sono tutte le cose di cui essere orgogliosi in Guinea. La strada prima di tutto, la luce, la nuova sede del Parlamento e del Governo (costruito dai cinesi, in cambio di una concessione senza limiti per la pesca, si vede ancora il cancello del cantiere con degli ideogrammi cinesi), la sede della Banca Centrale dell’Africa Occidentale, l’hotel Libia di Gheddafi (chissà di chi è adesso).
E i semafori. Infatti è da pochi giorni che lungo questa strada sono in funzione i primi 3 semafori della Guinea Bissau. Uno anche in corrispondenza di una rotonda. Peccato che nessuno abbia spiegato bene il loro funzionamento e il traffico dei mezzi e dei pedoni, che fino al giorno prima si autoregolava con il buonsenso, adesso genera degli ingorghi incredibili. Ma si passa col verde o col rosso? Il giallo a che serve? E per svoltare come si fa? La sera al telegiornale la notizia principale è il problema dei semafori con tanto di interviste e servizio filmato! A Bissau mi fermerò solo il primo giorno e vi ritornerò due settimane dopo per rientrare in Italia. E quando torno l’ultimo giorno del mio viaggio tutti sanno benissimo come funzionano i semafori. Col rosso ci si ferma, col verde si riparte e se qualcuno esita un secondo di troppo si suona il clacson per farlo muovere. Esattamente come da noi!


La mamma di Clara

Al mattino del mio primo giorno in Guinea Bissau, il 3 ottobre, visito l’ospedale di Cumura e la clinica pediatrica di Bor. Realtà che sono il segno più tangibile e visibile a tutti di cosa fa la Chiesa Cattolica in Guinea Bissau. Solo di queste due visite avrei da scrivere un libro. E’ impressionante come il dolore e l’amore possano essere così vicini in questi luoghi, come tante persone, suore, medici, frati non si facciano prendere dallo sconforto, non si arrendano ma continuino a lavorare giorno dopo giorno. Dei tanti episodi visti in solo mezza giornata di visita volevo raccontarvi di Clara, una bambina di 5 anni incontrata all’uscita di Cumura insieme alla sua mamma e alla nonna. In realtà non l’avevo notata in mezzo a tanta altra gente seduta sotto un albero in attesa di tornare a casa. Io mi ero fermato per fotografare l’ingresso dell’ospedale con il cartello “Hospital do Mal de Hansen di Cumura”: ospedale dei lebbrosi di Cumura.






l'ingresso dell'Ospedale di Cumura, dove ho conosciuto Clara








La lebbra non è contagiosa e colpisce le persone malnutrite e che vivono in condizioni igieniche precarie. Mentre scatto la mia fotografia Don Ivo saluta le persone, chiede come stanno, che in Guinea fa parte integrante del saluto. E in quel momento che ci accorgiamo di Clara, timidissima, forse anche perché non parla neanche il criolo, ma solo il dialetto della sua tribù. Sulla fronte ha delle piccole escoriazioni bianche. I primissimi segni della lebbra. La mamma ci fa notare segni analoghi sulle spalle e sulle gambe. Clara è dolcissima e timidissima, la madre e la nonna invece affettuose con lei. Ci raccontano che sono state dal dottore e ci fanno vedere le medicine che hanno preso per Clara. Chi è malato di lebbra in Guinea è considerato impuro, colpito dagli spiriti maligni e quindi deve essere allontanato, non può più far parte della società, del villaggio. Spesso quindi lascia il villaggio e lentamente viene consumato dalla lebbra fino a morire in solitudine. Chi riesce ad arrivare all’ospedale di Cumura viene invece curato, la malattia viene fermata ma i danni alle mani, alle gambe, al viso sono indelebili e le ferite continuano ad aprirsi e infettarsi anche molto tempo dopo che sono guariti dalla lebbra. Il rientro nella società è praticamente precluso e infatti molti restano nell’ospedale a lavorare nella falegnameria o curare le aiuole. Un modo per rendersi utili e mantenere un minimo di rapporti sociali in una società che li rifiuta. Clara invece è stata portata in ospedale dalla mamma subito, ai primi sintomi. Non si vergogna di sua figlia la mamma di Clara. Ci fa vedere le prime piaghe, le hanno spiegato come curarla e sicuramente lo farà. A Clara molto probabilmente non rimarrà alcun segno di questa terribile malattia, guarirà completamente grazie a sua mamma che è andata contro la cultura dominante perché si è fidata dei medici di Cumura. Qualcosa forse sta cambiando in Guinea Bissau.


Padrone

Il pomeriggio invece visitiamo Bissau con i suoi mille banchetti e negozi dalle merci improbabili che da noi non avrebbero alcun mercato. A volte il negozio è ricavato all’interno di un container e un secondo container accanto funge da casa. C’è pure un negozio “degli italiani” gestito da un portoghese e sua moglie ucraina. È detto “degli italiani” perché vende prodotti italiani a prezzi circa doppi rispetto all’Italia: pasta Barilla, sugo Star e Nutella. Disposti sugli scaffali come un iphone o un ipad in un Applestore. Le strade asfaltate sono pochissime, appena una striscia sottile di asfalto al centro della strada, piene di buche e piene di polvere rossa della terra dei marciapiedi e dalle strade laterali non asfaltate. La case sono tutte fatiscenti e sopravvivono all’incuria. Normale in un paese uscito da poco dalla guerra civile; forse. Il palazzo presidenziale con il tetto sfondato dalle bombe e le pareti crivellate di colpi è un simbolo per tutti i guineani. Però è un segno positivo che 3 anni fa c’era una sola banca in città e adesso ci sono gli sportelli di 3 banche diverse. Le poste invece hanno ancora un unico sportello: la sede centrale. In tutto il paese. Facciamo visita al porto dove c’è il mercato del pesce e in fondo al molo gli attracchi della marina militare: 3 gommoni e 2 motovedette. Sempre guaste o senza benzina.
Parcheggiando, un ragazzo seduto lì vicino ad aspettare non si sa che cosa dice a Don Ivo: “Padrone, attento che qui passano dei camion”.
Don Ivo risponde: “Io sono padrone solo della mia vita e di nient’altro. E tu sei padrone della tua vita.”
“Si, ma tu hai la macchina e per questo sei un padrone.”
“È vero ho la macchina, ma non ce l’ho per arricchirmi. Ce l’ho per aiutare chi ha bisogno a Bigene dove sono parroco. Senza macchina come potrei raggiungere tutta la mia gente? Come potrei portare chi sta male in ospedale?”
Il ragazzo sorride, sembra senza ironia, forse ha riconosciuto in Don Ivo un amico e non un padrone. I bianchi in Guinea Bissau sono chiamati Padroni. E in criolo uomo si dice “pecadur”. Come i colonizzatori chiamavano gli uomini guineani: peccatori. Abbiamo molto da farci perdonare da questo popolo…








ecco a cosa serve l'auto a don Ivo







Imbarazzo a Mansoa

Il giorno dopo, 4 ottobre, lasciamo Bissau e partiamo per Bigene facendo tappa a Mansoa. Con noi viaggia il parroco di Mansoa, Padre Bernardo. Portiamo alla scuola gestita dalla parrocchia un po’ del materiale scolastico raccolto nell’ultimo anno e arrivato qui con il secondo container. La parrocchia di Mansoa è una delle poche parrocchie diocesane della Guinea mentre la maggior parte sono parrocchie missionarie. Ciò significa che non può contare sugli aiuti provenienti dai paesi d’origine dei missionari ma solo sul contributo della diocesi di Bissau: 75 euro al mese. I quaderni, i colori, gli album che abbiamo portato sono motivo di grande festa. Quando arriviamo i bambini sono raccolti sotto due gazebo a prendere il fresco durante l’intervallo.
“Branku branku”, bianco, bianco urlano eccitati i più piccoli vedendoci arrivare. Li incontriamo, conosciamo le maestre e i bambini che fanno a gara a farsi fotografare. Recuperata un po’ di calma consegniamo il materiale. Sono tutti sorridenti: le maestre, i bambini padre Bernardo e padre Maxi. I bambini vengono disposti in file in ordine di altezza e “a braccia conserte”. Immagino che qualcuno di loro un giorno abbia chiesto: cosa vuol dire a braccia conserte? Con le mani sotto le ascelle, gli avranno risposto. E infatti hanno letteralmente le mani sotto le ascelle. Sono buffi e teneri al tempo stesso in quella posa un po’ strana per noi. Cantano l’inno nazionale in nostro onore. Arriva pure il capo villaggio a ringraziarci, probabilmente musulmano a giudicare dalla tunica bianca che indossa. Non si ferma un secondo con quello che intuisco essere ringraziamenti e complimenti. Mi stringe il braccio, mi avvicina a sé e mi parla guardandomi negli occhi per farmi capire la sua riconoscenza. Io in realtà non ho fatto niente e mi sento parecchio in imbarazzo di fronte a queste manifestazioni che mi sembrano un retaggio dell’antico servilismo verso i colonizzatori. Non mi sembra di essere diverso da tanti che arrivano in Africa, fanno la foto con i selvaggi redenti e poi tornano a casa contenti della loro buona azione.
Poi però penso a tutto il lavoro che c’è stato per fare arrivare quei pacchi lì, alle attese e alle speranze che tante persone in Guinea e in Italia hanno verso questi bambini che adesso vedo sorridenti non solo mentre cantano l’inno. Finita la scuola infatti faccio un giro con Padre Bernardo per Mansoa e vediamo i bambini che camminano per strada mettendo ben in mostra l’album da disegno appena ricevuto in modo che tutti possano vederlo. E quando ci incontrano corrono da noi a salutarci. Hanno ricevuto veramente un dono prezioso e quindi che manifestino la loro gioia! Anche se mi mette in imbarazzo.






consegna di materiale scolastico a P. Bernardo e ai bambini di Mansoa









Amici a Ponta Nobo

Mansoa è un paesino molto povero, molto più povero di Bissau, ma proseguendo il mio viaggio verso Bigene la strada non è più asfaltata, lo sterrato si riempie di buche sempre più grandi e il pickup di don Ivo fa sempre più fatica. Per fare gli ultimi 30 km di sterrato ci mettiamo due ore. E i paesi che incontriamo sono sempre più piccoli, sempre più poveri fino a Bigene. Le case in muratura non ci sono più. Solo a Bigene resistono ancora alcune case in muratura retaggio del periodo coloniale. Per il resto le case sono costruite con mattoni di fango cotti al sole e tetto con foglie di palma o lamiera per i più fortunati. E tutte sono costruite su un terrapieno in modo che i cobra non si avvicinino alla casa (i serpenti non riescono a superare i gradini). Se Bissau mi era sembrata povera e mi aveva lasciato una sensazione di tristezza queste impressioni e sensazioni si rafforzano sempre di più ad ogni villaggio che incontriamo, sempre più povero e sempre più isolato. A volte neanche vedo il villaggio, vedo solo l’inizio del sentiero perdersi nel bosco a partire dalla strada verso Bigene. Uno di questi sentieri porta a Ponta Nobo che visito il giorno seguente, il 5 ottobre. Anche qui portiamo del materiale scolastico e del cibo fornito dal PAM (Programma per l’Alimentazione Mondiale). Come per la visita all’ospedale di Cumura anche la visita di questo villaggio meriterebbe un libro per raccontare tutto. Riporto un episodio minore ma che mi ha toccato il cuore. Arrivando al villaggio i bambini dentro la scuola sono subito corsi fuori a salutarci e a cantare. Mentre eravamo sotto quest’assedio gioioso vedo che da una delle due aule esce un bambino su una sedia a rotelle per una grave malformazione alle gambe. A parte chiedersi come una sedia a rotelle sia arrivata in questo posto, era bellissimo vedere che la sedia era spinta dai compagni di questo bambino e tutti insieme facevano festa esattamente come tutti gli altri bambini. Pochi istanti e il maestro richiama all’ordine i bambini che corrono di nuovo in aula aspettando la nostra visita. Anche la carrozzina con tutti i bambini che la spingono fa dietrofront e ritorna in aula di corsa. Visitando quell’aula poi ho fatto fatica a individuare il bambino con la carrozzina. Era perfettamente integrato con i suoi compagni. L’ho invece rivisto sempre assieme ai suoi compagni dopo, all’incontro con tutto il villaggio. Un bel gesto d’amore che si ripete giorno dopo giorno tra quei bambini. Si tenga presente che come da noi c’è l’aborto per controllare le nascite indesiderate in Guinea Bissau i bambini deformati o denutriti al punto di essere in pericolo di morte sono considerati bimbi scimmia, non umani. Per decidere la loro sorte si portano al fiume e si aspetta. Se la corrente li porta via vuol dire che non erano più umani e gli spiriti li portano a sé. Se la corrente li lascia lì vengono ripresi. Suor Rosa nei quasi vent’anni che è da queste parti mi dice che ha visto sparire così tre bambini da un giorno all’altro senza che nessuno ne sapesse più niente. Questo bambino invece vive felice con i suoi amici in un villaggio sperduto in Africa.






il bambino in carrozzina tra i suoi amici











Un uomo completo

Don Ivo a Bigene ha una macchina, una casa con le mattonelle e le finestre con le zanzariere, la luce, l’acqua corrente.
Nessuno a Bigene ha le stesse cose. L’acqua si prende al pozzo comune e per la corrente i più fortunati hanno un piccolo gruppo elettrogeno di fabbricazione cinese. Sempre che funzioni e che ci siano i soldi per comprare una bottiglia di benzina. Possibile che non ci sia invidia per questo? Come può don Ivo incontrare le persone di Bigene se queste lo considerano uno diverso da loro? Don Ivo un giorno ha preso coraggio e ha chiesto ai catechisti cosa pensava la gente della sua macchina e della sua casa.
“Don Ivo tu sei un uomo completo perché ti sei costruito una casa per vivere in mezzo a noi. Se ti sei costruito una casa vuol dire che vuoi viere a lungo con noi, non sei di passaggio. La macchina la usi per venirci a trovare, per celebrare la messa nei nostri villaggi e ad aiutarci quando qualcuno sta male. L’acqua del tuo pozzo è a disposizione di tutti e così pure le prese della tua casa per caricare i nostri cellulari. Le cose utili che hai sono utili per tutti per questo non sei un padrone ma un uomo completo”.
Don Ivo aiuta tutti ma non fa l’elemosina a nessuno. Anche la scuola, l’ambulanza non esisterebbero senza l’aiuto di don Ivo. Ma gli abitanti di Bigene sono chiamati a contribuire alle spese comuni che poi don Ivo integra in modo che si riesca effettivamente a mantenere le scuole nei villaggi e il servizio di ambulanza, per quanto precario. Le cose scontate in Italia in Africa sono una conquista e le persone si impegnano per averle. Don Ivo non è venuto per risolvere i problemi di tutti senza fatica come un deus ex machina ma aiuta gli uomini e le donne volenterosi di Bigene a costruire un futuro migliore. C’è sempre chi prova a chiedere denaro come elemosina, vedendo nel branku una fonte di denaro. Pure un iman del Senegal ho visto chiedere del denaro a don Ivo! Oppure l’acquisto di una balla di vestiti per rivenderla al mercato. Don Ivo non è un dispensatore di soldi ma un uomo completo che lavora con Dio insieme agli altri uomini, donne e bambini completi di Bigene. E magari con l’aiuto di tanti altri anche in Italia.







un uomo completo (don Ivo) tra la sua gente








La scuola di Bigene

La scuola e il centro nutrizionale di Bigene vanno avanti soprattutto grazie a Suor Rosa, italiana, Suor Merione, brasiliana, e Suor Binna, indiana. Assieme a loro lavorano tanti abitanti di Bigene. I 100 euro che don Ivo raccoglie con le adozioni a distanza rendono possibile tutto questo. Si pagano i maestri, il cibo, le medicine, i quaderni. Ovviamente l’adozione è simbolica, il bambino non saprà mai che tu lo stai aiutando ed è giusto che non lo sappia. Anche qui gli episodi di amore e solidarietà di cui sono stato testimone sono innumerevoli, anche solo in due settimane che sono stato qui. Ne scelgo uno. Arrivando alla scuola una mattina vedo una ragazzina seduta su una sedia con le braccia sotto lo maglietta. E’ scossa dai brividi di freddo, probabilmente i primi sintomi della malaria. Accanto a lei Suor Rosa arrabbiata col mondo, perché nessuno si è preoccupato di cosa avesse quella bambina, e al tempo stesso tenerissima se l’abbracciava e se la coccolava come una mamma con l’aria preoccupata. E la ragazzina sempre silenziosa appoggiava la testa al fianco di Suor Rosa mentre l’abbracciava. Si vedeva che si volevano bene. Così come si vedeva quando sempre Suor Rosa faceva la giravolta con i bambini o Suor Binna, la bonta fattà persona, richiama Maio che faceva il dispettoso con un bambino più piccolo durante la messa. Anche Suor Rosa, Merione e Binna sono donne complete.








una donna completa (suor Rosa) tra la sua gente







Il centro nutrizionale di Bigene

La sanità in Guinea funziona così: se stai male l’ospedale ti garantisce un posto. Un posto nel vero senso della parola: le stanze degli ospedali hanno si i letti come da noi ma i ricoverati sono tutte le persone che ci stanno nella stanza, in qualunque posto e in qualunque condizione. Il sevizio sanitario nazionale ti garantisce anche una visita che se sei fortunato ti dicono che cosa hai. Qualunque medicina o visita aggiuntiva o specialistica però te la devi pagare tu. Anche l’ambulanza è a pagamento: 10000 franchi a fronte di uno stipendio medio di 30-40000 franchi al mese. Poi ci sono malattie che letteralmente non sono curabili in Guinea o perché mancano le medicine o perché i dottori non sono in grado di fare l’operazione necessaria. I tumori per esempio sono tutti incurabili in Guinea Bissau. Le eccezioni sono gli ospedali di Cumura e di Bor a Bissau e il centro nutrizionale di Bigene. Al centro nutrizionale di Bigene però non ci sono medici, non ci sono infermieri. I massimi esperti sono Suor Binna e Joaquim che con tanta esperienza aiutano le donne e i bambini di Bigene. Quasi 400 mamme con i loro bambini ogni mese passano per il centro nutrizionale a far controllare i loro bambini e recuperare un po’ di cibo che integri il latte materno o il riso, cibo principale per la maggior parte dei guineani. Un lavoro silenzioso quello di Joaquim e Suor Binna che salva tante vite e rende tante mamme più consapevoli di come allevare un bambino. Il tutto in modo gratuito per chiunque si presenti al centro e con l’apporto fondamentale degli aiuti dell’Unicef e del PAM, Programma di Alimentazione Mondiale. Personalmente sono sempre stato scettico riguardo queste grosse organizzazioni. È vero ci sono molte inefficienze nel loro operato ma riescono comunque a raccogliere milioni di dollari e, anche se molti dei soldi raccolti vanno sprecati, comunque scuole, medicinali cibo arrivano capillarmente dove ce n’è bisogno. Senza il loro contributo l’opera di don Ivo, delle suore e dei loro collaboratori sarebbe fortemente ridimensionata. Gli “Amici di Bissau” nonostante i loro sforzi e impegnando il 100% di quanto raccolto a Bigene senza lo spreco di un euro, non sarebbero mai in grado di raccogliere tanto quanto PAM o Unicef. Quindi ben vengano anche queste organizzazioni!






donne in attesa davanti al Centro Nutrizionale con i loro bambini








La bambina triste

Tra i tanti bambini che ho visto giocare, correre e ridere nella scuola di Bigene c’è pure una bimba sempre seria, non parla mai e ti guarda senza alcuna reazione ai tuoi saluti, alle tue smorfie. Non si nasconde neanche, non sembra timida. Soltanto non sorride mai. Don Ivo mi spiega che da piccola è stata molto male, ha sofferto parecchio prima di riprendersi. Può darsi che la malattia l’abbia segnata a tal punto che non è più capace di sorridere. Un giorno con don Ivo andiamo a Ganturé, il porto di Bigene. In realtà un villaggio molto piccolo difficile da raggiungere anche con il fuoristrada di don Ivo. Ci accompagna Alfredo, il catechista che aiuta don Ivo. Alfredo è anche il papà della bambina triste. Uscendo da Bigene passiamo di fronte la casa di Alfredo e sulla soglia c’è sua figlia. Quando vede suo papà passare in macchina si illumina in un bellissimo sorriso e agitata felice la manina come tutti i bambini. Suo papà riesce a farla sorridere! In Guinea Bissau i bambini in generale contano poco. Muoiono facilmente e se ne fanno tanti. Un padre si interessa poco dei propri figli, al massimo ai figli ci pensa la madre. Vedere quel sorriso nella figlia di Alfredo al passaggio del suo papà mi fa pensare che qualcosa sta cambiando.





la bambina triste
















La domanda di Joaquim

Joaquim oltre che lavorare al centro nutrizionale, la sera mi aiuta a imparare qualche parola di criolo. Sa tante cose, è vestito sempre in modo pulito, porta gli occhiali, ha due bambine e la moglie sta studiando come infermiera a Bissau. Conosce la medicina occidentale ed è la colonna portante del centro nutrizionale. Grazie a lui tante donne vengono al centro. La diffidenza verso l’uomo bianco è ancora tanta. E come potrebbe essere diversamente? Un tempo gli africani pensavano che l’uomo bianco fosse un cannibale. Infatti prendeva tanti uomini con sé che poi non tornavano più. Che ne faceva? Li mangiava, appunto. È giovane Joaquim ma è un uomo veramente grande di Bigene. Senza di lui sarebbe difficile entrare in contatto con tante persone. Una sera, qualche giorno dopo che mi ha visto armeggiare alle batterie dell’impianto fotovoltaico della casa di don Ivo, mi chiede: “Ma in Italia tutte le case hanno la luce di sera? Tutte tutte?”. Mi sono sentito mancare. Nonostante tutto quello che Joaquim sa, la distanza tra l’Italia e la Guinea Bissau è ancora enorme. Neanche le persone migliori della Guinea Bissau, se non sono venute in Europa, si rendono veramente conto di come è la vita da noi. Ho esitato qualche secondo. “Si tutte le case hanno la luce in Italia.” “Ma tutte hanno i pannelli solari?” “No, soprattutto le case più nuove e più piccole.” “E le altre come fanno?” “Sono collegate a delle grandi centrali dove si brucia carbone, petrolio e si genera energia che tramite dei fili raggiunge tutte le case”. Mentre dicevamo questo eravamo seduti nella casa di don Ivo, con le luci accese e le ventole che giravano. Come in ogni casa italiana ma impossibile in quelle non solo di Bigene ma di tutta la Guinea. Me lo ricorderò sempre ogni volta che accenderò una lampadina nella mia vita.






Joaquim di fronte all'armadio delle medicine del Centro Nutrizionale









Bar Barack Obama

Martedi è giorno di mercato a Bigene, e camion che non sai come sia possibile che camminino ancora portano a Bigene persone e merci dai villaggi vicini. Prodotti della terra come riso, arachidi, vari tipi di peperoncini, arance. E prodotti di importazione cinese come vestiti, medicine, orologi. Ci sono anche banchetti che vendono foglie di tabacco o friggono delle frittelle. I sarti, solo uomini, cuciono le stoffe che gli portano le donne. Girando per il mercato passiamo vicino a una porta chiusa accanto alla quale è scritto “Bar Barack Obama”. Quel bar, mi spiega don Ivo, è stato aperto nei giorni in cui Obama stava per essere eletto presidente degli Stati Uniti d’America. Un Africano Presidente! La gente era euforica in quei giorni. Nessuno ha lavorato il giorno delle elezioni per seguirle alla tv o alla radio. Il presidente Africano avrebbe finalmente risolto i problemi dell’Africa. Oggi nessuno parla più del presidente africano e il Bar Barack Obama ha chiuso per sempre.


Ivo 4 non vuole

In queste due settimane abbiamo visitato tanti villaggi e tante scuole. In ognuna abbiamo portato il materiale scolastico, in alcune anche del cibo del PAM o dei banchi recuperati da una scuola con qualche banco in più. Uno degli ultimi villaggi visitati è Facam, dove la scuola ha il pavimento in terra battuta, 2 aule dove si alternano 4 classi, 2 al mattino e 2 al pomeriggio. Uscendo dalla scuola incontriamo Sanà, catechista del villaggio che stringe la mano del suo bambino, Ivo 4. E si, perché di Ivo, a Bigene, ce ne sono più di dieci, compresa una Maria Ivone. Un motivo ci sarà del successo di questo nome…. Don Ivo si stupisce perché Sanà, giorni addietro, gli aveva detto che avrebbero affidato per un po’ di tempo il figlio alla zia che vive a Bissau. Abbastanza normale in Guinea dove il legame genitori figli non è molto forte e invece è fortissimo il legame tra tutti i membri della famiglia. Come mai allora il bambino era ancora lì? “Sai don Ivo, il bambino non voleva e allora non lo abbiamo più portato via.” Un papà che ascolta ed esaudisce il desiderio di un bambino! Anche questo è un segno che qualcosa sta cambiando a Bigene…..





Sanà, il papà di Ivo 4, al lavoro al Centro Nutrizionale








Uomini e donne completi

Ero partito convinto di capire meglio come aiutare la Guinea Bissau, di trovare delle soluzioni ai problemi che avrei trovato. I problemi li ho trovati, e tanti. Soluzioni immediate poche. Ma ho trovate anche un’altra cosa che non mi aspettavo. Le persone. Fatemi citare, don Ivo a parte, almeno suor Rosa, Binna, Merione e tanti degli abitanti di Bigene come Neia, Joaquim o Alfredo. E Giusy, signora foggiana volontaria a Bissau. Ognuno diverso, ognuno con qualche difetto, come tutti d’altronde. Ma ognuno con un punto di forza che, loro si, hanno avuto il coraggio e la volontà di mettere a disposizione delle persone che incontrano nella loro vita, il loro prossimo. Nessuno da solo sarà in grado di risolvere niente. Neanch’io da solo sono in grado di risolvere un bel niente. Ma Padre Marco nel suo viaggio di quest’estate scopre che all’ospedale di Baro manca un semplice stetoscopio e un misuratore di pressione. Io riesco a procurarli e a portarli a Baro insieme a don Ivo. Mara riesce a recuperare delle lavagne e dei banchi. Sergio fonda l’onlus “Amici di Bissau” e riesce a coinvolgere tante persone in tante iniziative. Don Ivo incontra e fa incontrare le persone, soprattutto con Dio. Suor Rosa dirige una scuola e fa crescere delle persone migliori. Tutti siamo stati in grado di fare qualcosa. Nulla indispensabile ma tutto importante nel suo insieme. E allora ecco che le cose cominciano a funzionare: la scuola, il centro nutrizionale, i piccoli miracoli di ogni giorno di Bigene. Tutti insieme, ognuno per quel che sa e può fare. Da credente permettetemi di dire anche con l’aiuto di Dio.
Quello che voglio dire è che anche quello che ci sembra poca roba fatta dall’Italia (cos’è in fondo comprare qualche quaderno, per esempio?) qui in Guinea Bissau ci si accorge di quanto sia prezioso il contributo di tutti. Nulla è superfluo, nulla è inutile.


E’ proprio vero che: “Il vertice della conoscenza di Dio si raggiunge nell’amore; quell’amore che sa andare alla radice, che non si accontenta di occasionali espressioni filantropiche, ma illumina il senso della vita con la Verità di Cristo, che trasforma il cuore dell’uomo e lo strappa dagli egoismi che generano miseria e morte.” (Papa Benedetto XVI durante l’udienza particolare all’Università Cattolica di Milano in occasione del 90° dalla fondazione, 21 maggio 2011).





don Ivo insieme ai bambini del villaggio di Liman









Giovanni Mirenna

30 ottobre 2011

capitolo 16: Comunione

Diario di una missione 16: Comunione


Cari amici, il capitolo 16 del mio diario non è mio: è stato scritto da don Marco Camiletti, giovane sacerdote della diocesi di Foggia-Bovino. Mi piace proporre a tutti il “suo” diario di questa sua seconda visita a Bigene, accompagnato dai seminaristi Francesco e Sergio. Sono stati giorni intensi, belli, pieni di comunione tra noi e con le persone incontrate in questa terra d’Africa. Giorni di “comunione” piena. Buona lettura, e un grande grazie a questi amici che hanno riempito “foggia” con la loro gioiosa presenza.


Ho scritto questo “diario” sotto la spinta di don Ivo. Mi sono pentito di non averlo fatto già la scorsa volta, nel viaggio dello scorso anno, e questa volta mi sono impegnato. Sono solo racconti di quello che si può vivere in questo tipo di esperienza. Ho volutamente rimarcato i fatti, proprio per far vedere che effettivamente non si va a fare qualcosa di straordinario lì. Mi rendo conto che senza un contatto stretto con le persone della diocesi di Foggia-Bovino e di quanti sostengono la missione, questa missione sarebbe mancante di una parte essenziale. La prima cosa è l’annuncio del Vangelo, ma insieme a questo certamente va fatta un’opera che faccia emergere la dignità umana in tutti i suoi aspetti, per rendere viva la “Buona Novella”.

14 agosto, ore 8.15
Ci ritroviamo in Seminario. Francesco e Sergio arrivano mentre io sto provando a pesare la mia valigia. Ho messo tutto quello che ci entrava, nonostante ciò qualche cosa è rimasta fuori. Per fortuna Sergio ha la valigia semivuota (l'ha pesata a casa, solo 13 kg, il limite è 20kg). La riempiamo ed avanzano ancora alcune cose: 2 salami, 1 caciocavallo. Beh, il bagaglio a mano è ancora da completare...
Una bella Messa della domenica per iniziare questo viaggio e si parte. Siamo ospitati per il pranzo dalle suore Oblate di villa Assunta, a Roma, poi partiamo per l'aeroporto di Fiumicino.
Al gate scopriamo che la mia valigia pesa 27 kg. Panico!!! Cosa si fa adesso? L'unico sistema è di ripartire il peso fra le 3 valigie, ma anche le altre 2 sono abbastanza piene. L'hostess ci viene in aiuto, fa un’unica pesata delle 3 valigie: totale 65 kg. Tra sconti vari, del peso, ce la facciamo, il carico è salvo. Ma le sorprese non finiscono qui. L'aereo per Lisbona è in ritardo di 30 minuti. Ora, a tutti quelli che in futuro hanno intenzione di fare questa esperienza dico una cosa banale, ma essenziale: lasciatevi consigliare bene da chi è più esperto, prima di fare il biglietto. Don Ivo mi aveva avvisato, ma io non ci ho pensato più di tanto: "Non prendere l'aereo del pomeriggio da Roma, perché se fa ritardo puoi perdere la coincidenza". Va beh, 30 minuti di ritardo, ce la possiamo fare. Dopo 30 minuti di attesa all'aeroporto di Roma, inizia a salire la tensione. Il gate è ancora chiuso e non sembra esserci movimento tale da far capire che si partirà a breve. Mi informo e tutti mi rassicurano: "La coincidenza? Ce la fai, non ti preoccupare." Per tutto il volo Roma-Lisbona mi mostro tranquillo, ma mi rendo conto che le possibilità sono poche. L'aereo atterra a Lisbona, parte il solito applauso dei passeggeri, ma io sto pensando al gate dove devo arrivare per fermare l'altro aereo. Il tempo limite del check-in è già scaduto, mancano 20 minuti alla partenza dell'aereo ed io sono ancora sul pullman che mi sta portando all'aeroporto. Panico, ma non c'è tempo neanche per quello, lascio le mie valigie a Francesco e mi precipito a bloccare l'aereo che deve portarci a Bissau. Non possiamo perderlo, anche perché significa dover restare a Lisbona per 2 giorni: a fare cosa? E quanto tempo perderemmo! Corro all'impazzata, certo il mio peso non mi aiuta, quando non ce la faccio più cammino a passo svelto. Gate 43b. Questo è il mio obiettivo. 43b, e quando inizio a correre sono al 10. Non arrivo più. 5 minuti e lo vedo in lontananza, non posso cedere adesso... Arrivo, e oltre a non avere fiato, non ho ossigeno al cervello. Siamo a Lisbona, devo parlare portoghese, e chi lo sa? Tra un respiro affannoso e un altro provo a dire, in un semi-inglese, che devono fermare tutto, ci sono due persone che stanno arrivando, l'aereo non può partire. Le due signore al check-in mi guardano con compassione e mi dicono: "Tranquillo, l'aereo ha 35 minuti di ritardo". Facciamo il check-in e prendiamo il pullman che ci porta all’aereo. Ma è proprio accanto a quello da cui siamo scesi mezz’ora fa! Tutta ‘sta corsa e poi ci fate ritornare qui. Beh, alla fine ce l'abbiamo fatta. Sull'aereo la tensione scende. Ormai ci siamo.
Atterrati a Bissau raggiungiamo don Ivo che, mezzo assonnato, ci aspettava già da tempo e andiamo al rullo che trasporta le valigie. Scorrono le prime, le seconde, le terze. Le valigie sul rullo sono finite. Arriva anche don Ivo con il carrello. Chiediamo e ci dicono di aspettare, dovrebbe arrivare un altro carico di valigie. Niente da fare. C'è un po’ di tristezza, ma più di tutto amarezza, perché dobbiamo aspettare a Bissau tre giorni: il prossimo volo arriverà mercoledì notte, e chissà se ci saranno le nostre valigie.
Ormai sono le 3.15 di notte. Sfiniti, arriviamo in Curia sotto una leggera pioggia. Al buio (la corrente viene sospesa alle 23) entro nella mia camera, accendo il rimasuglio di una candela giusto per capire dov'è il letto … avrei bisogno di una doccia, ma si farà domani.

15 agosto
Poco prima di partire da Foggia ho fatto riaprire le valigie ai miei compagni di viaggio: è necessario mettere nel bagaglio a mano un cambio, non si sa mai. Chissà perché questo consiglio l'ho seguìto…
Dopo il risveglio, e un po’ di tempo per capire che ore sono veramente (il fuso orario della Guinea indica un’ora meno rispetto all’Italia, ma poiché qui c'è solo l’ora solare, in periodo di ora legale le ore di differenza diventano due), doccia e colazione e partiamo, destinazione Bambaran. A Bambaran c'è un orfanotrofio dove i ragazzi di Solidaunia stanno facendo servizio. Carichiamo a bordo 3 ragazzi e ci dirigiamo a Cumura, ospedale nato per la lebbra. I 3 ragazzi vengono con noi perché hanno preso la congiuntivite. Occhi gonfi, ma viso sorridente. Una volta arrivati ci rivolgiamo al dottore di Cumura, un instancabile francescano, che dedica 5 minuti del suo preziosissimo tempo per visitare i ragazzi di Foggia. Don Ivo, invece, ci spiega cos'è la lebbra, come la vivono qui in Guinea Bissau e l'importanza di questo centro che ormai non è più solo lebbrosario, ma è diventato un ospedale a tutti gli effetti. Certo io l’avevo già visitato, ma fa sempre un certo effetto vedere quanto bisogno di aiuto c'è qui, ma ancora più effetto fa vedere quanto veramente si è fatto e si continua a fare nel silenzio di una vita spesa per gli altri nel quotidiano. Passiamo alla vicina clinica (non bisogna pensare però con i nostri parametri) per le donne malate di Aids, e in particolare per quelle incinte o che hanno partorito da poco. È sempre toccante vedere questi letti condivisi dalle madri con i loro piccoli.
Sono molto contento perché ad un certo punto don Ivo, Corinna ed io entriamo in una stanza e incontriamo la suora responsabile. Don Ivo le parla di Corinna, prossima alla laurea in medicina, che desidererebbe fare un’esperienza qui. Suor Valeria è ben lieta di accoglierla e le propone un posto a vita! I missionari ci provano sempre, ma fanno bene, perché anche così si possono aprire brecce nei cuori di chi questo desiderio ce l'ha, ma ancora non lo sa o ha tanti dubbi. Naturalmente la maggior parte delle volte sono battute, ma qualcosa dentro la lasciano.
Fine della visita al centro. Scappiamo a Bor, un centro pediatrico. Qui entriamo in qualche stanza, dove incontriamo bambini con la malaria e problemi intestinali, in particolare un bambino con macchie chiare sul petto, per una forte ustione subita a causa di un incendio. Lo troviamo steso nel letto, ma appena usciti dalla sua stanza lo vediamo in piedi che ci viene a salutare. Purtroppo le caramelle sono ancora nella valigia a Lisbona.
Il pranzo è a Bambaran con il Vescovo, tutte le suore Oblate che operano in Guinea Bissau, i ragazzi di Foggia che prestano servizio qui e una decina di bambini che vivono all’orfanotrofio. Appena arrivati ci corre incontro una delle bambine più piccole: noi non la conosciamo, ma è come se noi fossimo le persone che lei sta aspettando da tanto tempo. Il suo nome è Bonita (che significa Bella), un nome proprio adatto. I bambini sono educatissimi. Dopo un bans in italiano, fatto da noi come preghiera per il pranzo, loro fanno la preghiera "seria" in criolo. Dopo il pranzo Irma Ausiliadora (suora brasiliana) delizia i bambini, ma anche noi, travestendosi per fare dei balli molto divertenti. Dopo un po’ di riposo celebriamo la Messa, presieduta da me, proprio a Bambaran. La mia prima Messa in Africa. Sono anche particolarmente emozionato perché, essendo il giorno dell'Assunta, il Vangelo è la continuazione del Vangelo della mia ordinazione sacerdotale. Prima della cena possiamo giocare un po’ con i bambini, che sono adorabili. Poi subito a nanna. Il riposo serve proprio, abbiamo ore di sonno arretrate, anche se in fondo non siamo stanchi nonostante la giornata ricca che mi lascia l'impressione di essere qui da una vita.

16 Agosto
Sveglia, colazione e Lodi. È bello condividere la preghiera, parte essenziale del nostro viaggio. Si va in centro. Motivo: visitare la Cattedrale, che troviamo chiusa; comprare vestiti del posto, siamo a corto di cambio, anche se penso che li compreremmo lo stesso, sono così belli, colorati, ed aggiungo anche comodi. Ci lasciamo anche prendere dalla curiosità di vedere l'oceano e percorriamo una banchina del porto, trasformata in una specie di mercato. Molto caos, tanta gente, ma dovunque ti giri trovi anche tante cose da guardare. Per la Messa ed il pranzo andiamo a N’Dame, centro di spiritualità poco fuori di Bissau, gestito dalle suore Oblate che ci accolgono con tanta gentilezza. Durante il pranzo scoppia un temporale abbastanza intenso, che oltre a bagnarci tutti ci fa sperimentare il primo viaggio tra le pozzanghere. Sì, perché quando piove la terra argillosa della Guinea-Bissau diventa fanghiglia e la strada difficile da percorrere. Sembra strano, nonostante i mille disagi che fa vivere, la pioggia è attesa sempre con tanta speranza da tutti, perché è motivo di benedizione per i campi tutti ed in particolare per quelli di riso. La coltivazione del riso, infatti, in tutto il periodo delle piogge (giugno-settembre circa) è l'attività più importante, poiché deve portare più cibo possibile. Tornati nel pomeriggio a casa, segezia (il fuoristrada di don Ivo) va in riparazione (niente di serio, ma una regolatina ai freni va fatta) e noi andiamo, tutti fradici per la pioggia, alle docce. Ci ritroviamo, Francesco, Sergio ed io, agghindati con i nuovi completi colorati. Cena in Curia, in compagnia di padre Giancarlo e una suora del Senegal che sta frequentando la scuola di criolo. Francesco sta rispolverando con successo tutte le sue conoscenze di francese per comunicare con la suora senegalese.

17 agosto, ore 6.30
Mi sveglio ed il primo pensiero va alle valigie. Non costituiscono un tormento, possiamo stare anche senza, ed infatti abbiamo già deciso che questa notte andremo all'aeroporto a controllare se arrivano con l'aereo delle 2.00 AM, ma in ogni caso, domani mattina si partirà per Bigene. Non vedo l'ora.
7.30. Messa in portoghese, presieduta da padre Giancarlo, con 6 suore del corso di criolo. Dopo la Messa una breve visita alla scuola "Giovanni XXIII", vicino la Curia, e al Seminario Minore, e poi un po’ di compere per la casa di Bigene. Questo fa intendere che il viaggio verso "foggia" (questo è il nome della casa di Bigene) non è lontano. Infatti nel pomeriggio facciamo del riposo forzato per vivere al meglio la levata che ci aspetta questa notte (per l’aeroporto). Mi sento molto limitato qui a Bissau, anche nel contatto con la gente del posto, e non vedo l'ora di incontrare altri volti familiari (in particolare il mio prof di criolo Joaquim) e di rivedere luoghi fantastici. Una caratteristica: fa particolarmente caldo, anzi c'è molta umidità e ci vorrebbe una bella pioggia rinfrescante.
Mi sveglio e … cosa succede fuori... ma piove! Beh, ottenere certe cose in Guinea Bissau, in questa stagione, è troppo facile.
Ore 21. Continua ancora la pioggia, senza sosta da oggi pomeriggio, ma noi siamo concentrati sulla partenza di domani e sul possibile recupero delle valigie. Molti ci dicono di non sperarci tanto, io come sempre sono da una parte fiducioso e dall'altra aperto a qualsiasi evento. Fatto è che fra tre ore andiamo all'aeroporto, e sperare non solo non fa male, ma anzi aiuta forse anche le valigie ad arrivare.

18 agosto, ore 1.15
La sveglia suona, con fatica ci alziamo e andiamo all'aeroporto. L'aereo arriva alle 2.30, c'è da aspettare un po'. Speriamo non sia a vuoto.
Ore 2.10. Arriva l'aereo. Fanno entrare solo don Ivo. Noi tre aspettiamo fuori. Ma lui è l'unico di noi che non conosce neanche una valigia. Dopo 5 minuti fanno entrare solo due di noi. Va bene, resto solo io fuori. L'attesa è particolarmente stressante. Dopo altri 10 minuti si affaccia don Ivo, mi cerca, quando incrocia il mio sguardo sorride e mi dice che la mia valigia c'è, molto probabile ci siano anche le altre due. Rientra e dopo un po’ escono tutti, con le mani impegnate, le valigie ci sono tutte e tre. Beh, oggi si parte con un pensiero in meno ed anche più liberi, visto che non dobbiamo tornare a Bissau (4 ore di macchina) per le valigie.
Ore 3.38. Buona notte!

Ore 7.00. Sveglia e colazione, tutti pronti per partire. Viaggia con noi un ragazzo che torna a Bigene. Viaggio molto tranquillo. Facciamo sosta alla casa dei Giuseppini di Bula dove si tengono dei corsi di formazione professionale; al ponte che ha eliminato il piccolo traghetto che prima trasportava le macchine da una sponda all'altra (tempo di attesa anche 4 ore); dalle suore ad Ingoré dove lasciamo delle medicine. Infine, attraversando i vari villaggi sempre più accoglienti, arriviamo a Bigene. Subito scappiamo dalle suore per il pranzo. Qui suor Rosa riceve i tanti doni che la comunità di Deliceto le ha fatto recapitare, molte prelibatezze tipiche, che speriamo avremo occasione di gustare con lei. Beh, eccoci arrivati a "foggia". Gli operai sono al lavoro per completare la casa dei volontari e noi, svuotando le valigie, consegniamo tutti i doni provenienti da Foggia e Segezia per don Ivo. Abbiamo riempito un tavolo e anche il frigo. Sono molto emozionato nel ritrovarmi qui, ma la cosa che mi rende pienamente felice è che riconosco un luogo intimamente familiare. Per fortuna alle 18.30 c'è la Messa e poi l'adorazione eucaristica. Quale modo migliore per poter incontrare la comunità tutta riunita e ringraziare il Signore insieme per l'amicizia e la fraternità che si rinnova ancora. Anzi adesso in maniera più forte, perché da sacerdote ho anche il compito di rappresentare la chiesa di Foggia-Bovino intimamente legata con la comunità della Guinea Bissau, ed in particolar modo con Bigene. Sono anche in trepidante attesa di rincontrare il mio prof di criolo e guida del viaggio dell'anno scorso: Joaquim.
Ore 21.30. Tutto bene la Messa e l'adorazione. Ci uniamo alla preghiera dei giovani che si trovano in Spagna per la Giornata Mondiale della Gioventù, visto che la maggior parte dell’assemblea a Bigene è formata da giovani. Torniamo a "foggia", pioviggina, don Ivo fa guidare a me il "carro" (fuoristrada) e dopo aver lasciato le suore a casa, faccio la manovra e ... il fuoristrada si impantana. Senza neanche aver il tempo di pensare cosa fare, quattro uomini che vedono la scena si avvicinano e ci aiutano spingendo e facendoci uscire dal fango. Faccio nuovamente manovra ... Di nuovo, ancora un aiuto e riusciamo a ripartire. Accompagniamo Joaquim con la moglie e la figlia vicino alla loro casa (non vogliono rischiare di farci impantanare nuovamente) e ritorniamo a "Foggia". Prepariamo la cena; un piccolo incontro e poi subito a nanna. La giornata è stata faticosa.

19 agosto, mattino
Tra poco dobbiamo andare dalle suore per la Messa. Ampia scelta sulla lingua, alla fine optiamo per il portoghese. Colazione dalle suore e poi a casa “Foggia”. Don Ivo caccia (termine foggiano: “tira fuori”) un po’ di materiale dal container. Ci sono le tende da montare. Armati di trapano, cacciavite e matita installiamo le prime tende. Stranamente tutto bene, nessun intoppo.
Ore 13. Fermiamo il nostro lavoro, le suore ci chiamano, è pronto. Le altre tende le istalleremo domani mattina, anche perché oggi pomeriggio iniziamo la scuola di criolo con Joaquim.
Ore 16. Arriva Joaquim e incomincia la scuola di criolo. Noto con piacere che alcune parole sono già entrate nella mia mente l’anno scorso, ma naturalmente il lavoro non è finito, anzi inizia proprio adesso. Non solo occorre riprenderle, ma memorizzarle. Oltre ad avere la capacità di saperle riconoscere all’interno di un discorso, il massimo sarebbe essere in grado, non di ripetere una frase già preimpostata, ma di creare una frase propria. Come mai tutta questa importanza al criolo? Qui è fondamentale per poter in qualche modo comunicare con chi ti sta intorno, per poter intessere relazioni che vanno oltre la conoscenza di un nome.

20 agosto
La giornata scorre veloce come la pioggia. Proprio incessante in questi giorni. Ma la lasciamo scorrere, perché per ora le nostre giornate sono impegnate con qualche lavoro a casa (non fa mai male partecipare alla realizzazione di quella che è e che sarà una casa che ospita missionari) e dalla scuola di criolo che aumenta di giorno in giorno le sue difficoltà.
Questa mattina, mentre montiamo le ultime tende, prima del pranzo con le suore, che sono state invitate da don Ivo, viene un catechista, Albino; motivo della sua visita, incontrare gli ospiti di don Ivo. Viene solo per noi, per poterci salutare e noi lo ricambieremo (pioggia permettendo) con una visita al suo villaggio. Sento sempre più di adattarmi troppo facilmente alla vita qui, anche se so che questo è un periodo di vacanza e calma. Mi piace poter riparare gli occhiali di Joaquim, che si erano rotti da tempo e che per lui sono essenziali. Manca una piccola vite. Che ci vuole? Mica facile trovare la vite della dimensione giusta. Provo tutte quelle che mi capitano innanzi, ed alla fine ecco quella giusta. Questo per capire che le più piccole difficoltà possono rendere la vita molto difficile in Guinea Bissau, ma se armati di un po’ di pazienza e tanta fantasia tutto si risolve.
A sera recitiamo anche un rosario con i ragazzi della parrocchia in chiesa.
Che dire, don Ivo si è preso la congiuntivite. Domani ci sarà la Messa e don Ivo ha chiesto a me di fare una breve omelia, che suor Rosa tradurrà in criolo. La Messa sarà quella dell’Assunta, che qui si festeggia di domenica. Sono particolarmente teso perché so che devo essere molto semplice per farmi capire e per non rendere impossibile la traduzione a suor Rosa, ma so che la gente mi aspetta. Ieri sera, mentre eravamo a cena, abbiamo sentito un annuncio dato per radio, una radio locale: parlava degli ospiti di don Ivo e dell’incontro alla Messa di domenica.

21 Agosto
Oggi è domenica. Un giorno molto particolare, la Messa riunisce molte persone in chiesa, a volte anche da altri villaggi. Don Ivo ha la congiuntivite, molto forte, tanto che dobbiamo organizzare bene la giornata. Dopo la Messa a Bigene dovremmo andare a Barro (villaggio distante meno di 12 km), ma don Ivo non credo possa guidare su queste strade in questa condizione: apre poco gli occhi, la luce gli dà fastidio. Proviamo a chiamare l’autista delle suore perché ci accompagni lui. Non c’è, è fuori. Non possiamo lasciare deluso il villaggio che ci aspetta, vorrà dire che guiderò io (ma andiamo piano piano).
Ore 9.00. Messa nella parrocchia Sacro Cuore di Bigene. Don Ivo ci tiene che sia io a fare l’omelia. Non pensate sia cosa facile. Qui si festeggia l’Assunzione di Maria e mi è stato chiesto di essere molto semplice e di parlare di cose concrete. I canti della Messa sono come al solito molto coinvolgenti, tanto che si fa fatica a fermare il piede che batte a tempo. Traduce la mia omelia Suor Rosa. Parlo di Maria, del suo saper ascoltare la Parola di Dio, del suo impegno nel metterla in pratica e di quanto Dio l’abbia benedetta. Non sono molto lungo, considerato che per ogni frase mia Suor Rosa fa la rispettiva traduzione. Non so sinceramente quanto mi hanno capito, quanto sono stato efficace nell’esprimere certi concetti, ma è il dubbio che mi rimane sempre dopo ogni omelia, figuratevi qui dove le differenze culturali e di lingua rendono il tutto ancor più complicato.
ore 10.30. Dobbiamo partire per Barro, ma per fortuna Keba, l’autista delle suore, ha fatto in tempo a tornare. Beh, almeno posso godermi i panorami meravigliosi che incontriamo tra un villaggio e l’altro. Ancora più meravigliosi sono i bambini quando entriamo nei villaggi. Prima scrutano con curiosità, poi salutano e rincorrono il fuoristrada cantando la canzoncina che don Ivo ha insegnato loro (“oh alele…”). Che gioia, capace di riempire i nostri cuori ed i nostri visi con un gran sorriso.
0re 11.30. Arriviamo a Barro, ma la gente del villaggio non ci aspetta nella sala (4 mura con un tetto) dove solitamente don Ivo fa la catechesi, sono tutti sotto un grandissimo albero. Alla sala degli incontri è caduta una parete, causa le forti piogge di questi giorni, eppure l’avevano costruita da poco meno di un anno. Per me non ci sono problemi, fuori si sta più freschi, ma se arriva la pioggia è un grande rischio.
Alla Messa va tutto bene. I giovani intonano dei canti, e quando non conoscono un canto adatto per quella parte di celebrazione intonano canti in lingua “Balanta” (la loro etnia), che naturalmente noi non solo non conosciamo, ma anche non capiamo per niente, ma loro lo fanno con una delicatezza, che fa sembrare tutto normale. Alla fine della Messa don Ivo ci fa presentare e poi rivolge al villaggio una domanda: “Siete contenti della possibilità di poter vivere la catechesi?”. Dopo un po’ di consultazione, si alza un uomo che oltre a ringraziare per la presenza degli ospiti, sempre graditi, risponde con un netto sì alla domanda. Don Ivo indaga: “Perché siete contenti?” “Perché vogliamo camminare nel cammino del Signore che ci ama!”. Quale risposta più completa poteva dare quest’uomo? E non è frutto di quelle risposte preconfezionate che sentiamo solitamente noi. E’ una risposta frutto di una consapevolezza acquisita.
Ci mettiamo in viaggio verso casa. Il fuoristrada è pieno di ragazzi che sono venuti dal villaggio vicino di Liman, proprio per la Messa. Visto il peso e la strada poco regolare, i ragazzi in un punto sono costretti a scendere per risalire 100 metri dopo. Li lasciamo con il loro capo villaggio a destinazione e proseguiamo verso Bigene, destinazione casa delle suore, dove ci aspetta il pranzo della domenica. Ad un certo punto sentiamo il rumore come di un palloncino che si sgonfia molto velocemente. Abbiamo bucato. Keba ripara la ruota molto velocemente, frutto probabilmente dell’esperienza. Con un leggerissimo ritardo siamo a casa delle suore, pronti per il pranzo.
Nel pomeriggio don Ivo con la forte congiuntivite riposa, mentre noi abbiamo in programma un giro con le suore presso alcune case di Bigene, ma mentre ci stiamo avviando un forte acquazzone ferma tutto. Arriviamo dalle suore, ma di andare in giro non se ne parla. Allora facciamo con loro una lunga chiacchierata in cui forte è il confronto sul senso della missione, su come si vive la missione proprio a Bigene, sui frutti e sulle esperienze (le suore sono qui da quasi 20 anni). La nostra chiacchierata è interrotta di tanto in tanto dalla visita di qualche persona che ha qualcosa da chiedere alle suore ed in modo particolare da un gruppo di cinque uomini. Sono i professori di Bigene che domani devono partire per la formazione che si fa nel periodo estivo a Farim, paese distante 40 Km. Senza accorgercene si è fatto tardi, chissà come starà don Ivo a casa. Ritorniamo e con piacere vediamo che ha riposato, ma ha ancora gli occhi gonfi.

22 Agosto
Al risveglio mi accorgo che anch’io ho preso la congiuntivite. Già durante la serata precedente mi bruciavano gli occhi, ma durante la notte mi sono svegliato alcune volte (cosa strana) ed allora ho approfittato per fare gli impacchi con acqua e bicarbonato che già don Ivo faceva per la sua congiuntivite. Per mia per fortuna è molto lieve a confronto di quella di don Ivo, che gli ha portato anche della febbre. Quindi la mattinata passa svolgendo piccoli lavoretti per la casa; fatti da soli sarebbero molto faticosi e sicuramente noiosi, ma insieme agli altri sono vissuti tranquillamente. Ripariamo lo stendino che il giorno prima proprio noi avevamo rotto, e inseriamo i piedini a degli scaffali che don Ivo aveva montato in precedenza, piedini che mi avevano dato in Italia prima della partenza. Piccole cose, ma la missione passa anche da queste piccole faccende di casa, per rendere più vivibile, accogliente e duratura la casa del Padre ed in futuro anche l’altra casa, che stanno costruendo proprio vicino a quella di don Ivo, dedicata ai volontari che in seguito vorranno venire a Bigene.
Nel pomeriggio ancora scuola di criolo con Joaquim, a cui don Ivo chiede di spiegarci anche alcune cose della cultura della Guinea Bissau. Ad un certo punto siamo interrotti da una telefonata: è il PAM. Chiedo a Joaquim chi sia. Beh, non è una persona, è una organizzazione mondiale che fornisce cibo per i paesi poveri. Sono al centro nutrizionale ed hanno da scaricare del materiale. Andiamo con Joaquim per dargli una mano e scarichiamo 139 sacchi da 25 kg di cereali, prodotti in Italia ma donati dal Giappone.

23 Agosto
Le condizioni di salute di entrambi sembrano migliorare, siamo pronti per una giornata importante. Oggi è anche l'onomastico di suor Rosa, per festeggiare portiamo a colazione alcuni biscotti.
Ore 9.00. Siamo al centro nutrizionale. A dire il vero le donne che attendono sono poche, ma Joaquim ci spiega che oggi c'è il mercato ed alcune donne passano prima di lì. Al centro nutrizionale oggi è il giorno dei malnutriti e degli orfani. I bambini sono tutti bellissimi e c'è sempre la solita particolarità: qui è l'uomo bianco a far paura e non l'uomo nero. Ma alcuni, i più piccoli, giocano con noi senza problemi. Mentre diamo una mano al centro, si presentano dei ragazzini che portano un bambino piccolo (avrà meno di 6 anni) che ha la maglietta e la testa insanguinata. La ferita alla testa è molto più piccola di quello che potevo immaginare, per fortuna. Il piccolo rimane immobile dove lo piazza Joaquim, non dice una parola, non fa neanche un movimento con la testa, neanche quando Joaquim, per vedere meglio la ferita, con un rasoio “usa e getta” gli taglia un po’ di capelli, e soprattutto neanche quando per disinfettarlo gli mette l'alcool sulla ferita. Non posso neanche immaginare il dolore, ma il piccolo fa solo un gesto con le mani che stringe forte, ma solo per un istante. Continuiamo con i piccolissimi. Quasi tutti sotto i 12 mesi. Non ci sono casi molto gravi (può significare anche pericolo di vita), ma tutti sono non ben nutriti. Capitano anche 2 bambini che presentano una anomalia che fa arrabbiare molto Joaquim: rispetto all'ultima visita di qualche mese fa, questi 2 bambini sono dimagriti. Joaquim si informa sul motivo. Sono stati malati ed hanno avuto la diarrea, in questo caso avrebbero dovuto portarli al centro nutrizionale per farli visitare, ma non l'hanno fatto. Joaquim rimprovera le mamme, ma è un tono deciso solo perché vuole che le mamme capiscano fino in fondo la gravità della situazione. Certo non l'hanno fatto per poco interesse per i propri figli, bisognerebbe entrare nella cultura e capire che qui non è normale andare all'ospedale, e non solo perché non è vicino a casa.
Ore 11.45. Andiamo a fare un giro per il mercato di Bigene. Qui si fa una volta a settimana. Vengono venditori dal Senegal, che non è molto distante da qui. Molte bancarelle sono a terra e si vendono tante cose: corde, pesce sotto sale, sapone, medicinali vari e di varia provenienza (da non prendere assolutamente), stoffe, vestiti tipici, ciabatte e scarpe in gomma, pentole ed utensili per cucinare, ecc. Siamo senza don Ivo e sappiamo bene che quando chiediamo un prezzo loro spareranno cifre assurde (assurde per loro, per noi sono anche buoni prezzi), bisogna un po’ sapersela cavare e contrattare un po'. Durante il giro al mercato gruppetti di bambini ci seguono. Beh, non è da tutti i giorni vedere tre bianchi che vanno in giro per il mercato. Finite un po’ di compere, ci fermiamo ad una bancarella un po’ distante dalle altre, sulla strada principale. Non è una vera e propria bancarella, è un velo di plastica su cui sono disposti dei mucchietti di peperoncini. Chiediamo quanto ne costa uno. Una ragazzina sotto i 13 anni, anche un po’ imbarazzata, ci risponde, ma noi, poco esperti della lingua, non capiamo bene. Ci aiuta un ragazzo e ci dice 25 franchi a mucchietto. Fate un calcolo: 1 € = 655 franchi. Risultato? 3,85 centesimi di € a mucchietto. Considerando che ne ha una decina circa, con la giornata migliore il guadagno si aggira intorno a 38 centesimi di €. Non ci servono i peperoncini, ma ne compriamo 2 mucchietti ugualmente. Nel cammino di ritorno a casa ci saluta un amico di Bigene, e dei bambini facendosi coraggio si avvicinano. Una parola, chiedi come si chiamano, un sorriso e ad un tratto hai le mani piene di manine. Fanno un tratto di strada con noi, ma gli altri bambini, vedendo che questi ci stanno vicini, si avvicinano anche loro. Dobbiamo lasciare le loro manine perché don Ivo ci aspetta a casa per il pranzo.
Ore 15.30. Ci chiama suor Rosa che ci chiede una mano per poter portare del materiale scolastico nella scuola. Sono ben contento, perché so da dove proviene quel materiale. Riconosco i pacchi, lo stile della chiusura, alcune scritture che indicano il contenuto. Portiamo quadernoni, quaderni tagliati (immagino ora sul volto degli "Amici di Bigene" e di chi ha collaborato a questa iniziativa un gran sorriso stampato), pennarelli, un pacco di 440 gomme in pacchi da 40, squadre, quaderni misti ed altro materiale. Poi di corsa a casa, ci aspetta il corso di criolo. Molto interessante il corso di criolo, perché Joaquim ci spiega alcune cose della cultura della Guinea Bissau che ancor di più ci danno la possibilità di entrare in stretto contatto con quello che è il modo di vivere e di pensare.
Ore 20:00. Suor Rosa ci ha invitato per mangiare la pizza. Mangiare la pizza in Africa è molto strano, ma il fatto di poter vivere la fraternità con i missionari e le missionarie anche nel cibo è un qualcosa che mi fa sentire molto unito a questa realtà. Don Ivo però rimane a casa, sente un po’ di febbre, e la faticosa giornata di domani a cui sta pensando molto gli fa prendere la saggia e faticosa decisione di rinunciare alla pizza, ma soprattutto ad una bella serata in compagnia.

24 Agosto
Partiamo presto al mattino e finalmente il tempo ci aiuta. Non c'è pioggia e siamo diretti a Barro. Qui carichiamo sul fuoristrada tre uomini e alcuni giovani e ci dirigiamo verso l'interno dove ci sono dei villaggi che neanche don Ivo conosce. Ci andiamo a presentare e vediamo come è lì la situazione: se ci sono scuole, se hanno mai ricevuto la catechesi, se conoscono il centro nutrizionale di Bigene.

Arriviamo al primo villaggio: Saiam Balanta. Don Ivo chiede di parlare con il capo villaggio, e un uomo ci porta al centro del villaggio, sotto un grande albero dove appeso c'è un cerchione di una ruota tutto arrugginito. L'uomo lo batte con una mazza di ferro e in 5 minuti portano panche e seggiolini; molti di loro si vanno a cambiare perché erano a lavorare nei campi e ci ritroviamo tutti seduti in due cerchi concentrici. Gli uomini grandi, noi e gli amici di Barro al centro, le donne con i bambini piccoli in braccio ed i ragazzi nel secondo cerchio. Don Ivo si presenta e ci presenta, e poi scopriamo che in questo villaggio hanno già ricevuto una catechesi 8 anni fa, poi finita per mancanza di catechisti, che non hanno la scuola ed i ragazzi per andare a scuola devono fare 3 km a piedi, che sono felici di questa nostra visita inaspettata. Don Ivo allora chiede se vogliono fare una preghiera insieme con noi per ringraziare il Signore, e scopriamo che molti sanno fare il segno di Croce e alcuni ricordano perfino la preghiera del Padre Nostro. Don Ivo non chiede se vogliono iniziare nuovamente la catechesi, desidera che diventi, anche con un po’ di tempo, una loro richiesta. Chiediamo quindi di poter fare una foto tutti insieme. I bambini piccoli sono un po’ spaventati dalla nostra presenza, non capita spesso la visita di uomini bianchi in questo piccolo e ospitale villaggio, che non si trova neanche sulla strada principale. Allora, dopo la foto, parte don Ivo con la sua canzone travolgente, che qui non conoscono, per vivere un momento di allegria con i più piccoli. Dopo due minuti tutti hanno imparato la canzone, per i gesti basta seguire don Ivo che riesce a coinvolgere anche i grandi e le donne. Incontro fantastico, non solo per il presente, ma anche sicuramente per le possibili prospettive future. Prima di riprendere il cammino, un uomo ci chiede se possiamo dare una mano per avere la scuola nel villaggio. Don Ivo si assicura che sia una richiesta di tutto il villaggio e poi si informa sulla preparazione scolastica degli abitanti del villaggio. C'è un uomo che dice di aver fatto fino alla nona classe, quindi con la dovuta preparazione e con il tempo potrebbe formarsi una prima classe, almeno per iniziare. Carichi di questo incontro ci muoviamo verso il secondo villaggio. Passiamo zone in cui la natura è incredibilmente bella, purtroppo neanche una bella foto potrebbe mostrare quanto stupende possano essere certe sfumature di colore o la maestosità di certi alberi. Arriviamo. Qui purtroppo l'accoglienza è scarsa e la possibilità di parlare con gli abitanti poca, perché quasi tutti sono a lavorare o nella foresta o nei campi. Anche la struttura del villaggio e delle case è diversa, siamo vicini al confine e si sente l’influenza della cultura del confinante Senegal. Anche nel terzo villaggio sono tutti a lavorare. Completiamo il nostro giro passando per un villaggio dove sono tutti musulmani. Lasciamo i nostri accompagnatori a Barro e rientriamo a Bigene, è ormai ora di pranzo.

Ore 15.30. Ci rimettiamo in viaggio per raggiungere il villaggio di Bambea, anche se il tempo è molto incerto. Passiamo a prendere suor Rosa e partiamo. A dire il vero il villaggio non è molto lontano. Appena incontriamo le prime case, incontriamo due ragazzi molto, ma molto bizzarri. Uno sta masticando qualcosa che ogni tanto prende da una borsetta appesa al collo, ha i capelli con un taglio tutto particolare, la faccia come sporca di farina, non ha la maglietta ed ha una specie di pantaloncino, ma portato veramente basso. Alle braccia ha tipo delle corde arrotolate e degli strani bracciali molto vistosi, alle gambe delle calze e sopra delle fasce di plastica come ornamento. L'altro ha in più un paio di occhiali di plastica per bambini, senza lenti, color viola, ed in mano ha un corno con un tubo in plastica come terminale per amplificare il suono. Ci vengono incontro ed iniziano a parlare con don Ivo, ma in modo molto strano. Fanno dei versi e ridono sempre. Dopo averli caricati sul fuoristrada don Ivo ci fa capire che li conosce, sono due ragazzi del villaggio in cui stiamo andando che stanno facendo una parte di un rito per passare all'età adulta. Loro devono fare gli “scemi”, magari anche parlare una lingua che non esiste e scherzare sempre. Arrivati al centro di questo piccolo villaggio, troviamo un altro ragazzo che sta facendo lo stesso rito. Scherzano veramente tanto e probabilmente, se non sapessi il motivo per cui fanno così, li crederei pazzi. Ma alla fine sono molto divertenti. Ci disponiamo ed inizia la catechesi con la preghiera guidata dalla suora. Nei villaggi non tutti parlano o capiscono il criolo, quindi c'è sempre uno del villaggio che fa la traduzione nella lingua del posto. Si legge un passo del Vangelo, la tempesta sedata, e don Ivo inizia a parlare e a fare qualche domanda. In questa maniera emerge anche la notizia, che noi già sapevamo, di alcuni banditi che al confine con il Senegal depredano chi incontrano. I tre ragazzi "pazzi" sono in prima fila attenti. Dopo la catechesi suor Rosa, parlando con i singoli, si informa anche su quanti hanno gli occhi rossi, causa virus congiuntivite, e spiega ad una ragazza in che quantità mischiare acqua e bicarbonato per poter disinfettare gli occhi. È la stessa cura che ho fatto io. Si ritorna a Bigene giusto in tempo, inizia un acquazzone. Cena dalle suore e poi tutti a dormire, è stata una giornata intensa.

25 agosto, ore 9:00
Arriviamo a Barro dove visitiamo l'ospedale (ambulatorio, secondo i nostri parametri, ma difficile chiamarlo anche così). Il funzionamento di queste strutture pubbliche dipende tutto da chi è stato mandato: se l'infermiere che viene mandato è un uomo di buona volontà, qualcosa si fa e non è poi così poco, ma se l'infermiere che viene mandato non vuol fare niente... Non c'è nessuno che lo controlla, lui è solo in tutta la struttura e non c'è neanche nessuno che lo aiuta. Lavora solo e senza i mezzi adatti. Qui a Barro le cose funzionano, anche tanto, l'infermiere fa anche una colletta nei villaggi dove opera per tener funzionante un’autoambulanza donata dal Senegal.

Dopo andiamo verso Barro Porto, un villaggio che dovrebbe affacciarsi sul fiume che è a sud della strada principale. Dopo 2 km siamo costretti a lasciare il fuoristrada per non rischiare di infossarlo. Entriamo in una zona con un panorama incredibile. Ci fermiamo ad osservare un passero cardinale, chiamato così per il suo colore rosso acceso. Poi proseguiamo su una specie di passerella tra le acque. In realtà l'acqua che ci sta intorno è salata, è il mare che dalla costa risale fino a qui. Lo si può intuire anche dalla scarsa vegetazione e dalla mancanza di terre coltivate. C'è una sorta di bassa marea e quindi appare quasi della sabbia, ma argillosa, molto bagnata. Come ci cammino sopra capisco che è tutto fango, sembrano quasi sabbie mobili. Proseguiamo il cammino per un po’ e ci ritroviamo accerchiati da mangrovie, delle piante che crescono proprio dove c'è l'acqua salata; ce ne sono veramente tante e le radici si ramificano al punto tale che non si vede cosa c'è oltre. Anche gli animaletti che si muovono nell'acqua sono particolari, delle lucertoline con solo le zampe davanti e con dietro una coda più muscolosa per nuotare. Troviamo anche dei granchi. Arrivati ad un certo punto la strada si fa sempre più bagnata e le piccole pozzanghere diventano sempre più grandi, tanto che non si possono più saltare, bisogna entrarci. Non sono profonde, ci bagneremmo solo le scarpe, ma sappiamo che nelle pozze di acqua a volte si annidano dei parassiti capaci di infilarsi sotto la pelle o sotto le unghie e fare la casa lì. È capitato anche ad una suora. La prospettiva non è rassicurante, ma decidiamo di superare le prime pozzanghere lo stesso. Effettivamente la domanda che viene ad alcuni di noi non è proprio sbagliata: "Ma dove si trova questo villaggio dove siamo diretti?" C'è davanti a noi un corridoio le cui pareti sono formate da queste piante ed oltre si vede solo acqua. Ma ora siamo troppo impegnati a guadare le pozzanghere che diventano sempre più lunghe e sempre più profonde. Arriviamo al limite di questo percorso. Davanti a noi tanta acqua e a 50 metri di distanza due ragazzi che sono fermi. Aspettano la canoa che li porterà al villaggio. Decidiamo che non possiamo andare oltre, non solo perché non sappiamo tra quanto tempo passerà la canoa, ma anche perché è abbastanza tardi e dobbiamo farne di cammino prima di ritornare al fuoristrada. Mentre percorriamo la via del ritorno raccolgo alcune conchiglie, vecchie case di paguri. Dopo un po’ di strada percorsa, vediamo apparire dietro di noi una motocicletta, segno che la canoa è arrivata ed ha scaricato questa moto. Siamo dispiaciuti, potevamo almeno vedere la canoa, ma le nuvole si fanno minacciose. Forse non è stato così male tornare indietro.
Ore 16.00. Lezione di criolo. A don Ivo non pare il caso di andare avanti con le lezioni, perché il prossimo ciclo sono i tempi verbali, che non sono un argomento molto facile e che non avremo il tempo di finire. Quindi facciamo una bella ripassata di tutto quello fatto finora e poi ci lanciamo in qualche scheda per imparare termini. Ci fermiamo in maniera particolare su quella della frutta, e ci rendiamo conto che qui ci sono molte varietà di frutta che non solo non conosciamo noi, ma che neanche don Ivo conosce. Joaquim ha anche delle difficoltà a spiegarcene alcune. Ci farà preparare da Neia, la cuoca che cucina da don Ivo, alcuni piatti con alcuni tipi di frutta, gli altri ce li farà vedere al mercato.
Ore 18.30. In parrocchia c'è la Messa seguita dall'adorazione eucaristica. Piove, anche molto e da molto tempo, a terra è tutto fango. Arrivati in chiesa vediamo dei secchi con delle pezze a terra. Penso: "Proprio oggi che piove hanno lavato!?". Invece, purtroppo, in chiesa piove. Nessuno ha mai fatto nessuna manutenzione al tetto, e non si sa se è problema di qualche buco nel tetto o di qualche lamiera che non combacia bene.

26 agosto
Ci alziamo molto presto. Oggi andiamo a Farim da padre Carlo e ci resteremo la notte. Prepariamo alcune cose da portare alla missione di Farim, tra cui anche il sapone partito da Foggia. Mettiamo il gasolio al fuoristrada, prepariamo una sorta di valigia e ci avviamo. Davanti al cancello esterno della casa di don Ivo troviamo suor Rosa, che verrà con il suo fuoristrada a Farim, a prendere gli insegnanti di Bigene mandati agli incontri per la formazione di portoghese. È una splendida giornata di sole che promette proprio bene. Ci aspettano 40 km di viaggio su queste strade. Ci fermiamo ad un villaggio a salutare il capovillaggio ed alcuni bambini. Usciamo dalla zona della parrocchia di Bigene ed entriamo nel territorio di Farim. Molto lontano da Bigene don Ivo si ferma in un villaggio dove tutti i bambini, al passare del fuoristrada, intonano la sua canzone. Ci spiega che qui una volta si è fermato, più di un anno fa, perché i bambini occupavano la strada, ed ha insegnato loro il canto. Beh, dopo tutto questo tempo i bambini si ricordavano ancora della canzone e di don Ivo. Arriviamo finalmente a Farim, consegniamo i pacchi a don Carlo e lui ci porta a vedere i nostri professori al corso di formazione. C'è un professore della Guinea, che ha vissuto molti anni in Portogallo e conosce bene la lingua. Nella scuole si insegna il portoghese ed in portoghese, che è la lingua ufficiale, ma molti professori non sanno bene il portoghese perché la lingua parlata e più usata è il criolo, nuova lingua venutasi a creare dall'incontro tra il portoghese, lingua dei colonizzatori, e le lingue locali. Vengono al corso perché, se loro non parlano il portoghese, come fanno ad insegnarlo ai bambini?
Nel pomeriggio andiamo a trovare le suore di questa missione, che vengono dall'Angola. Una suora non c'è, sta tornando da Madrid dove ha accompagnato 25 giovani della Guinea Bissau alla Giornata Mondiale della Gioventù; un’altra è anziana ma possiede una grande saggezza: ai professori del corso ha parlato dicendo che è importante per loro frequentare questo corso, ma l'insegnamento non è solo questione di intelligenza, se non si dà con il cuore non sarà mai fatto bene. Tornando a casa di padre Carlo scoppia un grande acquazzone che ci costringe a casa. Alle 20 recitiamo il rosario nella chiesa di Farim e poi celebriamo Messa solo per noi, in criolo, con letture in italiano. Tornati a casa incontriamo Corinna e Laura (due ragazze che già avevamo incontrato a Bambaran), che son venute a passare il fine settimana a Farim.

27 agosto
Celebriamo le Lodi e la Messa nella chiesa di Farim, ci sono alcuni giovani e le suore. Poi a piedi, passando per il mercato, andiamo verso il porto dove ci aspetta una canoa per fare un giro sul fiume. Come il solito, il fiume non è proprio un fiume, ma il mare che risale fino a qui. Pensare che siamo distanti dalla costa almeno 100 km. La canoa è stata fatta tagliando un grande tronco di albero e scavandolo. Non è molto stabile, al minimo movimento di ognuno oscilla, l'acqua non è proprio limpida, ma solo per il fango che la pioggia di ieri ha alzato. Siamo con gli occhi aperti cercando i caimani che abitano da queste parti, ma non è così facile incontrarli. Finiamo il giro in canoa, molto particolare, e facciamo un giro per il mercato, dove acquistiamo alcune stoffe. Farim è più grande di Bigene e durante il periodo della colonizzazione era un’importante città coloniale. Dopo il pranzo ripartiamo subito per non rischiare di prendere la pioggia, e per arrivare a Bigene con ancora luce in modo da attivare i pannelli e caricare le batterie di casa. Don Ivo decide di farmi guidare. Sono 40 km ma sono tutte buche. Tempo di percorrenza circa 3 ore. Stato di stanchezza altissimo. Non puoi distrarti molto mentre guidi, non vedi il panorama, stai sempre in tensione: cambio, acceleratore, freno e sterzo sempre in movimento. Tra le altre cose, per fortuna c'è il sole che ci accompagna tutto il tempo, ma la sete si fa sentire. Risultato: all'arrivo ho bevuto 1 litro di acqua, che ho immediatamente eliminato con il sudore in pochi minuti. Doccia obbligatoria ed un po’ di relax prima di andare in chiesa per il rosario. Mentre andiamo in parrocchia a piedi assistiamo ad uno spettacolo incredibile. Siamo circondati da un temporale, bagliori di lampi e fulmini a perdita d'occhio… È quasi buio, qui non ci sono montagne, non c'è illuminazione per strada. Ogni tanto flash potentissimi illuminano a giorno il nostro cammino. Finito il rosario inizia un acquazzone, veramente violento. Mentre aspettiamo che spiova facciamo le prove dei canti della domenica, e i ragazzi preparano per noi dei balli che eseguiranno nella Messa. Niente di esagerato, le ragazze della parrocchia fanno dei passi a ritmo del canto per accompagnare l'ingresso, l'offertorio e la conclusione. In una pausa della pioggia ci incamminiamo verso casa, ma in poco tempo è caduta molta acqua e ci sono delle pozzanghere grandi. Noi siamo in quattro, muniti di una sola piccola torcia.

28 agosto
Tutto bene a Messa: i balli, i canti, la chiesa piena di giovani e ragazzi. Alla fine don Ivo ci chiede di fare un saluto ufficiale visto che fra 3 giorni andiamo via. Non trovo le parole, non è questione di emozione per chi mi ascolta, sono felice di essere ancora qui, ma il pensiero di dover andar via, la consapevolezza del poco tempo che ci resta a Bigene ed in Guinea Bissau... sono affranto. Poi ci sono i ringraziamenti di Alfredo, catechista, a nome di tutta la parrocchia. Scappiamo a Barro. È tardi e lì ci aspettano per la Messa. Durante il viaggio carichiamo molti ragazzi di Liman. Arrivati, è già tutto pronto e tutti, seduti sotto l'albero, aspettano solo noi. I canti anche se mancano gli strumenti sono soavi, guidati da una ragazza che ha il pancione. Durante la Messa accade qualcosa di straordinario che don Ivo vuole richiamare all’attenzione di tutti. Si sente da lontano il pianto di una bambina, che man mano si fa sempre più vicino. Ad un tratto riusciamo a vedere questa bambina, avrà avuto 3 anni, che piangendo sta camminando da sola, come se tutto quello che sta attorno a lei non esistesse. Continua a camminare ed a piangere. Si capisce che ha una meta, ma non sappiamo quale. Passa davanti a tutti, sfila, ancora piangendo, anche davanti all’altare ed arriva alla sua meta. La mamma è la ragazza col pancione che intona i canti. Nel momento esatto in cui la mamma la prende in braccio, il pianto finisce. È così immediato l’effetto da colpire l’attenzione di tutti. Proprio così deve essere il nostro rapporto con Dio, un affidarsi ed un sentirsi protetti in un abbraccio che in meno di un attimo toglie ogni turbamento. Arrivano anche qui i ringraziamenti, ma la cosa che mi rasserena e mi lascia senza pensieri è il ringraziamento che fa uno del villaggio, l'infermiere di Barro, a nome di tutti: "Se dovete partire è per il vostro lavoro e sicuramente Dio vuole così, ma questo non esclude che Dio voglia che voi torniate e noi saremo sempre contenti di accogliervi". Nella semplicità c'è in alcune persone la capacità di saper esprimere la forza di una fede che affonda profondamente le sue radici nel rapporto con gli eventi della vita e la consapevolezza che presente passato e futuro sono nelle mani del Signore che saprà fare bene. Pranzo di domenica sempre dalle suore, dove acquistiamo anche le famose tovaglie che fanno qui. Pomeriggio a completare alcuni lavori in casa. Mentre Sergio e Francesco appendono le icone donate dal vescovo di Foggia-Bovino alla casa della missione di Bigene, io e Domingos montiamo una mensola e attacchiamo una scritta davanti la porta di casa. La scritta è il nome che don Ivo ha dato alla casa: "foggia". Poi attacchiamo alle pareti anche le foto dei vari gruppi che sono stati ospiti qui; non sono molti, ma ci si aspetta che adesso, con la nuova casa, ci possano essere molte più opportunità.

29 agosto
Partiamo alla volta di Bucaur, un villaggio che si trova vicino al confine con il Senegal ed ha vissuto in questo periodo una situazione molto particolare. Arrivati, abbiamo un po’ di tempo prima che le persone si radunino per incontrarci. È l'occasione buona per giocare con i bambini. Francesco propone anche dei bans in italiano, e tutti i bambini anche se non capiscono le parole ripetono tutto, gesti e parole. Poi ci incontriamo in quella che loro chiamano chiesa, qui non ancora completata. È una stanza vuota con le finestre. Quando viene il padre, loro portano le loro sedie ed i loro sgabelli e la sala si riempie. Qui parliamo in maniera approfondita del problema. Ci sono alcuni ribelli indipendentisti che chiedono la separazione del sud Senegal dal nord. Qui il confine dista veramente pochi metri. È successo che questi rivoluzionari siano entrati in alcuni villaggi e con la minaccia di uccidere abbiano preso soldi e cibo per loro, distruggendo persino molte cose. Alcuni di questi villaggi hanno abbandonato tutto e si sono spostati temporaneamente nei villaggi vicini della Guinea Bissau. Qui il confine non c'è, si passa dalla Guinea Bissau al Senegal senza accorgersene. La mattina questi rifugiati andavano a lavorare le proprie terre e la sera andavano a dormire nei villaggi vicini. Il tutto è tornato alla normalità proprio ieri. È anche capitato che alcuni di questo gruppo di guerriglieri si sia appostato nelle strade di confine e abbia rubato tutto, ma proprio tutto (alcuni sono rimasti anche senza vestiti) a chiunque passa. Sembrano proprio dei briganti senza scrupoli più che guerriglieri.
Nel pomeriggio ci rechiamo in un villaggio dove ci hanno detto che avremmo trovato i seggiolini fatti di legno di mango, che loro usano e che noi cerchiamo da tempo. Li troviamo e sono veramente belli, anche se questi nuovi hanno ancora un colore chiaro, in quanto il legno è ancora fresco.

30 agosto
Ultimo giorno qui a Bigene, domani si parte ed allora la giornata di oggi è dedicata a dei compiti che ho da fare per l'Italia. Mentre mi incammino verso la scuola armato di carta penna e metro, Francesco e Sergio raggiungono suor Rosa che li porterà a fare qualche giro per le case di Bigene. Sono da solo alla scuola e prendo le misure perché con il nuovo progetto, che è già iniziato, vogliamo portare la corrente elettrica prodotta dai pannelli solari, che sono stati donati alla missione e sono istallati e funzionanti sul tetto della casa, anche alla scuola, al centro nutrizionale e alla chiesa. Servono le misure per capire anche che tipo di impianto elettrico c'è e cosa invece in futuro possiamo portare per migliorarne l'efficienza. Le aule sono carine, niente di particolare, e i bagni mi ricordano quelli del Piccolo Seminario di Foggia, a misura di bambino. C'è anche la cucina, perché qui i ragazzi che vengono a scuola fanno un pasto. Passo poi al centro nutrizionale, dove Joaquim ha già finito il suo lavoro, perché in questi giorni finisce il ramadan e molti musulmani si stanno preparando alla festa. Il tempo di montare un appendiabiti a casa "foggia" ed è già tempo di pranzo. Le misure della chiesa le andiamo a prendere nel pomeriggio. Qui in futuro vorremmo far arrivare anche della pittura per ridare colore alle pareti; in questi giorni pioveva dentro, quindi forse dovremmo organizzarci anche per far aggiustare il tetto. Altra idea che c'è da tempo: rifare il recinto della chiesa che in certi punti non c'è più ed entrano gli animali. Francesco prende anche le misure della campana, che c'è con il suo campanile, ma è spaccata quindi dà un suono sordo. Vuole vedere se riesce a farne fare una nuova. Il pomeriggio passa con qualche chiacchierata con alcuni, riusciamo a capire e a farci capire in qualche modo. La cena è dalle suore, che hanno preparato la pizza per noi ed un dolce molto buono. Ultima notte a Bigene … un cielo stellato illumina il cielo e la notte tutta.

31 Agosto
Sveglia, Messa e colazione dalle suore, poi a chiudere le valigie e si parte. Sono in molti che vengono a Bissau con noi. Viene anche suor Rosa ed io guido il fuoristrada delle suore. Il fuoristrada di don Ivo buca una gomma. Ci fermiamo ad Ingorè per lasciare il materiale scolastico dell'ultima spedizione e poi a Bissau. Salutiamo Joaquim con tutta la sua famiglia che hanno fatto il viaggio con noi ed andiamo in Curia per il pranzo. A cena con noi c’è il vescovo di Bissau. Gli rivolgiamo tante domande, anche perché oltre ad essere un uomo di cultura è anche molto saggio e ci sa spiegare alcuni passaggi storici e culturali che altri del posto hanno fatto fatica a spiegarci. Riposo e partenza di notte.
Il viaggio è finito, ma l’esperienza continua. Non vedo l’ora di tornare a casa per poter raccontare a tanti questa mia esperienza. Non può essere un viaggio che finisce con la partenza del ritorno, non è una vacanza, non è una gita, è una esperienza di fede che mi ha lasciato segnato. Solo così si può parlare di gemellaggio tra le diocesi, solo così ha senso che un prete della diocesi di Foggia-Bovino venga “donato” temporaneamente ad un’altra diocesi, perché non sia solo la sua esperienza, ma l’esperienza di una intera diocesi. Io, che ho avuto la possibilità di visitare, vedere, toccare con mano e vivere di persona questa esperienza, ora ho il compito di portarla nella mia diocesi di Foggia-Bovino e di condividerla con chi non ha questa possibilità, perché ugualmente ci sia la possibilità di essere di aiuto gli uni per gli altri. Certo in Guinea-Bissau mancano molte cose materiali, ma quante altre culturali ci sarebbero da importare. Nessuno è migliore dell’altro, ma insieme possiamo migliorarci entrambi.
Concludo, anche se tante altre cose avrei da raccontare. Chiunque desidera una mia testimonianza, può contattarmi al 3277076