La missione di Bigene: 58 villaggi su 300 km quadrati

La missione di Bigene: 58 villaggi su 300 km quadrati
Il territorio della missione di Bigene: 58 villaggi su 300 km quadrati, a nord della Guinea-Bissau e confinante con il Senegal.

22 dicembre 2009

Conoscere l’Africa 4: Cristiani nelle terre del Corano

REPORTAGE. TUNISIA, L'AFRICA "VICINA"

La grandeur della Cattedrale, affacciata sul caotico viavai di Place de l’Indépendance, fa sempre una certa impressione. Le due torri si arrampicano nel cielo di Tunisi, lontano dal rumore dei clacson e dei bar all’aperto tra Avenue Bourguiba e Avenue de France, ben più in alto delle palme dei giardini, delle bandiere sui pali della luce e dei ritratti del presidente Zine El Abidine Ben Ali. Se entri dentro, anche le nicchie con le immagini e le statue dei santi, i mosaici dei papi nati in Tunisia, i capitelli, l’altare maggiore danno il senso di un’antica grandezza.



Quando fu definitivamente consacrata, nel 1953, funzionava già da quasi sessant’anni. E proprio quei decenni di esercizio provvisorio, nella grande chiesa incompiuta, col cantiere sempre aperto, erano stati il tempo delle messe solenni con migliaia di fedeli, delle processioni, dei cori, dei comitati per le feste, dei predicatori che riempivano le navate.
Adesso, le stesse navate appaiono fuori misura per i pochi che arrivano uno ad uno e si vanno a sedere nella piccola cappella del Santissimo, per la messa serale quotidiana. Lingue diverse, età diverse, colori della pelle diversi. Con la liturgia celebrata in francese e in italiano. Sull’ultima panca c’è anche il vescovo Maroun, che recita sottovoce il breviario.

DA AGOSTINO AGLI SCHIAVI D’OCCIDENTE

Ahmed si muove con la dimestichezza di chi è di casa tra un sito e l’altro della grande area archeologica di Cartagine, sulla sua Renault Mégane. E in quella piana costiera rimasta segnata dalle opere degli uomini di epoche diverse e lontane, tra le terme monumentali e i porti romani, sa rintracciare gli angoli anche più riposti che hanno a che fare con nomi e storie familiari alla comune memoria cristiana. Sono anni che con la sua agenzia turistica TunisAurea collabora coi suggestivi pellegrinaggi organizzati dal tour operator Brevivet guidando comitive accaldate di turisti sulle orme di sant’Agostino, o alla scoperta delle antiche diocesi dell’Africa vetus, sconfinando talvolta in Algeria per portarli fino all’eremo di Charles de Foucauld. Ci tiene a indicarti l’anfiteatro romano dove Perpetua e Felicita trovarono il trionfo del proprio martirio, e i resti della Basilica di San Cipriano dove Agostino aveva lasciato sua madre Monica a piangere e a pregare, mentre lui s’imbarcava per Roma straziandole il cuore (ma «è impossibile che un figlio di tante lacrime vada perduto», le avrebbe detto un giorno sant’Ambrogio). Non dimentica di mostrare anche le rovine della Domus Caritatis, la sede del primate di Cartagine «che a quel tempo era più importante del Papa». Da musulmano, parla con affetto e senza enfasi della «nostra Chiesa tunisina». Non sembra cercare battute compiacenti, neanche quando con semplicità definisce monsignor Maroun «il mio vescovo».
Di vescovi, nel IV secolo, l’Africa del nord ne contava trecentocinquanta. Erano già diventati settecento nel 430. A detta degli odierni islamofobi, la sparizione di quella cristianità rigogliosa sarebbe tutta da mettere sul conto proprio degli avi di Ahmed, i conquistadores arabo-islamici del VII secolo, e degli indigeni berberi che si unirono alla nuova religione. Ma giocano coi numeri e dimenticano alcune cose. Come, secoli prima di Maometto, lo scisma donatista, che, al tempo di Agostino, contava tanti vescovi quanti la Chiesa cattolica; e poi l’eresia ariana imposta dalla conquista dei Vandali. Per non parlare delle popolazioni berbere che non avevano mai abbracciato la fede in Gesù Cristo, avendola identificata con l’indigesta pax imperiale romana. Se in Tunisia e nel resto del Maghreb non c’è traccia delle Chiese autoctone di origine apostolica che in Egitto e nei Paesi arabi del Medio Oriente hanno finora attraversato secoli di civilizzazione islamica, forse questa latitanza più che con l’islam ha a che vedere proprio con l’impatto che ebbe nell’Africa tardoantica il grande equivoco dei donatisti, i quali dimenticavano che i sacramenti sono del Signore e non proprietà della Chiesa.
Gli studi storici meno prevenuti smentiscono anche il cliché della definitiva e totale sparizione del cristianesimo in terra tunisina dopo la conquista islamica. Qualcosa è rimasto sempre, nelle traversie spesso paradossali della storia. Quando nell’XI secolo arrivano i normanni, i cristiani della strategica Mahdia fanno fronte comune coi musulmani, che trovano rifugio nelle chiese della città costiera per fuggire alle incursioni degli invasori venuti dalla Sicilia. Le cronache locali registrano ancora nel XIV secolo l’esistenza di villaggi cristiani nelle oasi di Nefzawa, Gafsa e Nefta. E già molto prima, c’è chi aveva portato il nome di Cristo nelle terre dell’attuale Tunisia seguendo i sentieri altalenanti delle contingenze storiche e sociali. Sono i commercianti provenzali, gli artigiani siciliani, i marinai genovesi che tirano su chiese e cappelle nelle loro basi sparse a Tunisi, Bizerta, Sfax, Gabès o Djerba. Sono i domenicani spagnoli che nel 1250 aprono a Tunisi un Centro di studi arabi. Sono i soldati della Guardia Franca al servizio del Bey, il sovrano vassallo della Sublime Porta che governava la Tunisia ottomana. Sono soprattutto i battezzati finiti schiavi nelle terre a lui sottoposte. Solo a Tunisi, durante la belle époque della pirateria, ce n’erano almeno 11mila, tenuti in tredici bagni penali dotati di chiese e cappelle officiate da sacerdoti, schiavi anche loro. Da questa realtà san Vincenzo de’ Paoli prenderà spunto per le missioni sui generis dei suoi sacerdoti in terra tunisina: spedizioni annuali realizzate con lo scopo di riscattare schiavi cristiani col denaro o per sostenere spiritualmente chi rimane e scongiurare il pericolo dell’apostasia. Per quest’opera, padre Jean Le Vacher finirà martire, il corpo attaccato a una bocca di cannone. Ma non mancheranno periodi tranquilli, coi preti e gli schiavi cristiani autorizzati a pregare e cantare in processione nelle feste solenni.

IL SOGNO DI LAVIGERIE

«Sine dubio post Romanum Pontificem primus archiepiscopus Nubiae et totius Africae maximus metropolitanus est carthaginiensis episcopus». L’iscrizione latina che sovrasta le navate della Cattedrale di San Luigi, sulla collina-acropoli di Byrsa, ripete il passaggio-chiave della bolla con cui Leone IX (1049-1054) aveva confermato Cartagine quale sede primaziale di tutta l’Africa. Riconoscimento arrivato fuori tempo massimo, visto che la cristianità nordafricana raccontata da Cipriano, Agostino e Fulgenzio era già tramontata da secoli. Ma alla vigilia del ventesimo secolo, ai tempi del protettorato francese, il grande sogno ecclesiale centrato sull’antica Cartagine fu ripreso da Charles Allemand Lavigerie, fondatore dei Padri Bianchi, arcivescovo di Cartagine dal 1884 e futuro cardinale. La Cattedrale issata sull’antica acropoli, con dentro le reliquie di san Luigi, è l’icona architettonica di quel disegno: una re-plantatio Ecclesiae possente, dopo i secoli del nascondimento.
Nei decenni successivi, la generosa aspirazione apostolica sembra prender corpo. Nel 1891 gli stranieri cattolici presenti nella Tunisia – soprattutto francesi e italiani, coi maltesi come terzo gruppo – sono già più di 100mila. Saranno 240mila nel 1946. In quest’arco di tempo, la vivace cattolicità a tinte perlopiù francesi innesta in terra tunisina tutta la robusta gamma di devozioni e opere che fioriscono nella madrepatria. Cappelle, collegi, ospedali, seminari, Conferenze di San Vincenzo e gruppi dell’Azione cattolica. Negli anni Venti del secolo scorso, nel territorio tunisino svolgono il loro apostolato più di mille tra religiose e religiosi. E poi dispensari, benedizioni delle voitures, concorsi per artisti cattolici, scouts, serate di “teatro cattolico”, processioni di 10mila pellegrini fino alla Cattedrale dell’acropoli cartaginese. Non mancano i pellegrinaggi a Roma, con il Bey che manda i saluti al Papa chiedendogli preghiere per la Tunisia. E perfino mobilitazioni culturali in nome della libertas Ecclesiae: «Non dobbiamo più tollerare», scrive la rivista Tunisie catholique nel 1922, «che la nostra religione, dopo venti secoli di storia gloriosa, continui a essere considerata come un fatto individuale e privato senza alcuna influenza sulla vita del Paese, sui costumi e sulle leggi». E non ce l’ha coi musulmani, ma con le politiche anticlericali esportate fin lì da governanti e militanti della laicità alla francese.
La civilizzazione cattolica francese in terra tunisina celebra i suoi fasti seguendo passo passo dinamiche e convulsioni della cattolicità d’origine, rimanendo sostanzialmente una società “fuori frontiera” impermeabile al mondo arabo musulmano in cui vive. Nel 1933 una statua di Lavigerie benedicente viene issata sulla piazza all’ingresso della medina, proprio in faccia alla scuola coranica. Invece, i cattolici italiani (in maggioranza siciliani) e i loro preti – lo nota a più riprese il missionario François Dornier nel bel libro Les catholiques en Tunisie au fil des jours – imparano l’arabo e si mescolano con la gente del posto. Ma sul finire della guerra, i conflitti che dilaniano le nazioni dell’Europa cosiddetta cristiana tolgono enfasi e slancio ai racconti sul fervore della vita ecclesiale in quelle terre d’oltremare.
Nel 1948 sono ancora un milione e duecentomila le ostie distribuite durante le messe. Di lì a qualche anno, tutto questo mondo sembrerà evaporare. Nel 1956, quando la Tunisia ribelle di Habib Bourguiba raggiunge il traguardo dell’indipendenza nazionale, la statua di Lavigerie all’imbocco del suk di Tunisi viene subito rimossa. Simbolo religioso dell’élite coloniale ormai travolta dalla storia. Emblema di un passato che comunque non viene liquidato in blocco con condanna sommaria nella memoria dei tunisini. «Per noi la Chiesa di allora era quella dei preti che benedicevano i soldati e le forze d’occupazione, con le loro rappresaglie. Ma le suore no, quelle erano buone, aiutavano la gente del popolo. A loro, anche allora, volevamo bene», dice oggi il tour operator Ahmed, andando a ritrovare nei suoi ricordi di ragazzo distinzioni quantomai eloquenti.

SENZA PRETENDERE NIENTE

Gli europei, che in Tunisia avevano raggiunto la cifra record di 270mila nel 1956, tre anni dopo sono ridotti a 70mila. Un sondaggio interno del 1964 conterà su tutto il territorio meno di ottomila cattolici praticanti. Quello stesso anno la Santa Sede e lo Stato tunisino sottoscrivono il modus vivendi con cui il rapporto tra Chiesa cattolica e Tunisia indipendente viene ristabilito su nuove basi. L’effetto più eclatante è la cessione allo Stato tunisino di gran parte dei beni immobili ecclesiastici. Delle cento chiese sparse nell’ex protettorato francese, ne vengono sconsacrate più di novanta. A tutt’oggi, anche le ampie navate della grande Cattedrale di San Luigi a Cartagine sono usate per ospitare concerti e mostre di quadri.
Per chi rimane – vescovi, preti, religiosi, laici – quelli seguiti all’indipendenza tunisina sono anni traumatici. Anni di tentativi talvolta un po’ astratti e verbosi di darsi ragione di quello che è successo con uno sforzo di analisi e di autocoscienza. Ma ci sono pure tanti che abbracciano la nuova condizione di povertà. Lavorando in silenzio, senza rivalse e complessi. Così, come viene. Con un cuore e uno sguardo a volte resi più puri. In un Paese arabo a maggioranza islamica che dispiega poco a poco tutte le sue anomalie, con legislazioni d’impronta laicizzante, dove le donne hanno diritto di voto e possono abortire negli ospedali fin dagli anni Cinquanta, e anche le moschee e le scuole coraniche sono tenute a rispettare la laicità dello spazio pubblico.
Se c’è un filo rosso che scorre nei diversi momenti della presenza cristiana in Tunisia, è quello intermittente e precario di una certa occasionalità. Una inabilità a “mettere radici”, una dipendenza da fattori esterni – come le vicende alterne e impreviste della storia, o la distanza turisticamente fruibile dall’Europa – che a volte ingrossano il fiume e a volte lo riducono a piccolo ruscello quasi sperduto nel deserto. Come ai tempi della Chiesa del XVII secolo, fatta di commercianti levantini e di schiavi. Come è stato evidente negli anni Novanta del secolo scorso, quando per contare i battesimi celebrati di anno in anno in tutto il Paese bastavano le dita di una mano, mentre ancora negli anni Venti erano più di tremila.
Forse anche per questo il vescovo Maroun non sembra preoccupato. È aperto con fiducia agli imprevisti. Come il trasferimento a Tunisi della Banca africana dello sviluppo, che negli ultimi anni ha portato centinaia di famiglie africane nella sua diocesi, che adesso gli riempiono la Cattedrale alla messa domenicale. E poi c’è l’arrivo e il passaggio di studenti africani, cristiani mediorientali, e i milioni di turisti occidentali che ogni anno sbarcano a Tunisi, Djerba, Tabarka, Hammamet… «Questa è proprio la Chiesa cattolica», dice ridendo di quei tanti o pochi deracines, miscuglio di genti diverse, individui e famiglie che vanno e vengono, che passano o si fermano qui seguendo i percorsi a volte tortuosi dei propri interessi vitali. Da palestinese di Giordania conosce i beduini e sa bene che le tende leggere sono più adatte alla vita nel deserto e alla mobilità del mondo globale. Da cristiano ha imparato che non si “fonda” una Chiesa come si fa con le case, le società per azioni, le associazioni culturali, i partiti. Non la si “pianta” come si piantano gli alberi, o i piloni di cemento armato. Sa bene che per lui non costruiranno statue e monumenti. E si sorprende a pensare che tutto questo forse è una condizione favorevole per ripetere le parole del suo conterraneo Agostino: «Tutiores vivimus si totum Deo damus». Viviamo più tranquilli, se affidiamo tutto al Signore.

MOMENTI DI STORIA

Dominazione romana
146 a.C. - 439 d.C. Il territorio di Cartagine diventa la provincia Africa: è la prima colonia romana al di là del Mare Nostrum, e ha Utica come capitale. Sarà Augusto a far tornare Cartagine capitale della provincia.
Cristianesimo
Il cristianesimo arriva in queste terre già nel I secolo, ed è fortemente contrastato. La Chiesa vi è regolarmente costituita già a metà del III secolo: Cartagine diviene una delle capitali del cristianesimo occidentale (latino).
Invasione e dominazione dei Vandali
Nel 439, dieci anni dopo aver varcato lo stretto di Gibilterra, i Vandali di Genserico, cristiani ariani, occupano incontrastati Ippona e Cartagine e con esse tutta la provincia.
Dominazione bizantina
Nel settembre 533 Belisario, generale dell’Impero romano d’Oriente, sconfigge i Vandali per conto dell’imperatore Giustiniano dando inizio a centocinquanta anni di dominio bizantino.
Musulmani: arabi e turchi ottomani
A metà del VII secolo ha inizio la penetrazione degli arabi e dell’islam. Tra il 698 e il 702 strappano il Paese ai Bizantini e vi si insediano stabilmente.
Con la conversione dei Berberi all’islam (702), la conquista diviene politicamente irreversibile.
Nel 1574 la Tunisia è annessa all’Impero ottomano. Nel 1705 viene fondata la dinastia Husaynide il cui esponente regnerà come Bey di Tunisi (governatore di province e vassallo della Sublime Porta) fino al 1957.
Colonialismo
Dal 1881 al 1956 la Tunisia, pur formalmente retta dal Bey, con il Trattato del Bardo diviene un protettorato francese.
Indipendenza
Il 20 marzo 1956 il Trattato del Bardo è abrogato e quindi la Tunisia viene dichiarata indipendente.
Il 25 luglio 1957 è proclamata la Repubblica.
Il 1° giugno 1959 viene adottata la prima Costituzione repubblicana che conferma la natura laica dello Stato.

INCONTRO CON IL VESCOVO MAROUN LAHHAM

Un palestinese a Tunisi

Maroun Lahham è il secondo vescovo arabo che viene a guidare la Chiesa in Tunisia provenendo dalla terra di Gesù. Se il suo predecessore Fouad Twal, attuale patriarca latino di Gerusalemme, ricorda sempre i suoi ascendenti beduini, Maroun non dimentica certo mai di essere palestinese di Giordania. Non dimentica i lunghi anni trascorsi a Beit Jala, tra Betlemme e Beit Sahour, come rettore del seminario patriarcale latino. E non ha dimenticato neanche le pietanze arabe che la mamma gli insegnava a cucinare, «perché quando sarai prete non avrai moglie, e dovrai sbrigartela da solo».
La sua Cattedrale porta i nomi di san Vincenzo de’ Paoli e di sant’Oliva, una santa cara ai siciliani. Veder confluire storie e realtà di origine diversa, sembra scritto nel destino della Chiesa in Tunisia…
MAROUN LAHHAM: Allora i francesi comandavano, ma gli italiani erano tanti, il popolo dei fedeli erano loro… Adesso, nelle dieci parrocchie della Tunisia, i preti sono 42, di tante nazionalità, e tra loro uno solo è arabo, della Giordania. Prima dell’indipendenza le chiese erano cento. Con il modus vivendi del 1964, l’accordo sottoscritto con lo Stato indipendente, la Chiesa ha tenuto quello che serviva per il popolo cattolico che era rimasto, dopo che la gran parte era andata via. Il resto lo cedette allo Stato: 96 chiese su 100, che vennero tutte sconsacrate. Ora ne abbiamo ripresa qualcuna.
Dove?
LAHHAM: A Djierba la chiesa è stata da poco riconsacrata. Lì negli ultimi anni c’è stato un afflusso turistico enorme. E siccome lì c’è anche una sinagoga, il governo ci teneva a farne una vetrina della Tunisia tollerante, con la chiesa, la moschea e la sinagoga. E per i turisti andava bene.
Certo, non è più il tempo della Tunisie catholique…
LAHHAM: Il cardinale Lavigerie voleva rifare la gloria di Cartagine, in concomitanza con la presenza coloniale francese. Si era fatto nominare primate di tutta l’Africa, con tanto di bolla in latino. Dopo l’indipendenza la Chiesa era ridotta al minimo. Ma quelli rimasti, compresi vescovi e preti, avevano fatto la scelta di aiutare questo popolo a costruire il proprio Stato. Quasi con un senso di riparazione: adesso questo Paese nasce, e noi che eravamo i colonialisti dobbiamo essere qui per aiutarlo. Tanti preti hanno lavorato nei ministeri, nelle scuole, negli ospedali, perché la Tunisia non aveva personale necessario.
Comunque, anche alcune istituzioni sociali cattoliche non sono mai venute meno.
LAHHAM: La clinica Saint Augustin, ad esempio, è attiva dal 1933. Allora era la prima clinica in Tunisia, e l’unica clinica cattolica di tutto il Maghreb.
E poi ci sono le scuole.
LAHHAM: Ne abbiamo dieci, con 5mila studenti musulmani e con personale musulmano. Così manteniamo un contatto con migliaia di famiglie, e loro vedono una Chiesa che serve la popolazione. Nella speranza che questo aiuti a far crescere una generazione aperta verso gli altri.
Il vostro gregge si raccoglie di tempo in tempo in un modo, per così dire, un po’ casuale.
LAHHAM: Certo è una Chiesa sui generis, con gente che arriva da ogni parte, seguendo il grande rimescolamento dei nostri tempi. Sono arrivate da qualche anno centinaia di famiglie di lavoratori della Banca africana, che ha trasferito qui la sua sede, perché la Tunisia è un posto tranquillo. Adesso si parla di un grande progetto francese dell’Airbus, che dovrebbe portare qui altri lavoratori stranieri. Ma ci sono già più di tremila ditte che lavorano sotto dogana, dando lavoro a più di 300mila tunisini. Non ci sono le comunità cristiane autoctone come nei Paesi del Medio Oriente. I rari cristiani del luogo sono casi singoli che provengono da famiglie islamiche.
Si può fare?
LAHHAM: Il proselitismo è vietato. Ma è vietato per tutti, anche per gli islamici. Se qualcuno, per un suo cammino individuale, cambia religione, anche se da musulmano diventa cristiano, non perde i diritti civili. Certo, è una scelta difficile per la pressione sociale e l’ostilità che provoca all’interno della famiglia, ma non ci sono ostacoli di ordine legale e istituzionale.
Comunque la Tunisia è la terra di Tertulliano e Cipriano. Dei martiri scillitani, di Perpetua e Felicita. Nella dinamica pastorale concreta che effetto ha la memoria di questi nomi?
LAHHAM: Abbiamo fatto convegni su Agostino, Tertulliano e fra un anno lo faremo su Cipriano, in collaborazione con la Cattedra Ben Ali per il dialogo interreligioso. Ma nella dinamica pastorale ordinaria, il richiamo a questo grande passato non ha avuto finora un grande effetto. Ce l’ha soprattutto nel rapporto col mondo arabo musulmano della Tunisia. Loro si riconoscono in quel passato cristiano, sentono che fa parte della loro storia, anzi ne sono orgogliosi. Questo contribuisce allo spirito di moderazione caratteristico della Tunisia. Sanno che qui il cristianesimo non era solo un derivato della colonizzazione moderna francese.
Ci hanno detto che, nel sentire comune, anche ai tempi della colonizzazione le suore erano sempre considerate come la parte buona della Chiesa. Quelle che aiutavano la gente e i poveri.
LAHHAM: Adesso in Tunisia ci sono 120 suore, di una quindicina di congregazioni. Fanno un lavoro prezioso, anche con le opere di sostegno agli handicappati e quelle di sostegno scolare. Il pomeriggio, tante case di suore che hanno una biblioteca aprono la loro casa ai ragazzi del quartiere che non possono pagare ripetizioni e lezioni private. Sono centinaia, ogni giorno.
Lei ha partecipato al Sinodo dei vescovi sull’Africa. Qual è stato il suo contributo?
LAHHAM: Al Sinodo ho parlato del rapporto con l’islam che viviamo nei Paesi del Maghreb. Quando si parla di islam in Africa, si pensa solo a quello che succede nell’Africa nera, e si dimentica che su 350 milioni di arabi musulmani più di 200 milioni stanno in Africa del nord. Noi viviamo una condizione diversa da quella che c’è nel resto dell’Africa, dove magari in alcune situazioni si trovano cristiani e musulmani nella stessa famiglia, e sono frequenti i matrimoni misti. Ma siamo lontani anche dall’islamofobia che si aggira in Europa. In Medio Oriente cristiani e musulmani appartengono allo stesso popolo. Le Chiese arabe sono riconosciute come realtà autoctone preesistenti all’islam anche da forze dell’islam politico come Hamas e Hezbollah. Noi invece, siamo come piccole minoranze non più coloniali ma sempre straniere, raccolte qui per intrecci di circostanze, in un mondo completamente islamico. E comunque non mi sembra che siamo così tristi.

Gianni Valente e Stefania Falasca

da 30 Giorni, settembre 2009

Nessun commento:

Posta un commento